Hai selezionato la categoria:

admin_mainini

Sicurezza del lavoro: sanzioni in materia

Il datore di lavoro è colui che ha le maggiori responsabilità in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Ha, innanzitutto, due obblighi non delegabili. La valutazione di tutti i rischi (redazione del Documento di Valutazione dei Rischi), la nomina del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP).      Il Datore di Lavoro, che non ottemperasse a tale …

Leggi di piu
Secondo il principio di competenza l’indennità dell’agente è deducibile

 #Agenti – E.N.AS.A.R.CO CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 16 novembre 2018, n. 29529   Fatti di causa S.F. Spa (ora xxxxx) impugnava l’avviso di accertamento per l’anno 2003 per Iva, Irpeg ed Irap con cui venivano ripresi maggiori interessi passivi, erroneamente computati, costi non di competenza per l’indennità di clientela corrisposta ad un agente cessato…

Leggi di piu
Equo Compenso – Ordine avvocati di Milano

Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano, nella seduta del 14 febbraio 2019 premesso che – risultano frequenti iniziative da parte della committenza pubblica e privata di rilevanti dimensioni, di proporre accordi professionali contenenti clausole vessatorie lesive sia della necessaria proporzione tra il compenso e la quantità e qualità della prestazione professionale sia dei parametri…

Leggi di piu
Regime di tassazione: cedolare secca per gli affitti

La cedolare secca è un regime di tassazione che consente di assoggettare l’importo del canone versato dall’affittuario non con le aliquote Irpef ordinarie (che variano dal 23% al 43%), ma con un’imposta sostitutiva al 10% per i contratti a canone concordato o al 21% per quelli a canone libero. Chi la sceglie non deve pagare…

Leggi di piu
Il Governo approva la riforma della Legge Fallimentare, il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza

Il  Governo approva la riforma della Legge Fallimentare, il Nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Della riforma della Legge Fallimentare, attuata dal nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, si è discusso nel Convegno di sabato 2 Febbraio al Palazzo di Giustizia a Milano – Sala Valente. Il Consiglio dei Ministri riunitosi giovedì 10…

Leggi di piu
#LEGGE DI BILANCIO 2019: NUOVE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO PER LE IMPRESE

Si ringrazia per la collaborazione al Convegno: NOTE WORKSHOP ASSOLOMBARDA_PRESIDIO MONZA 31 GENNAIO 2019 L’intervento si inquadra nell’ambito del workshop Assolombarda finalizzato ad informare le imprese delle modalità complementari di finanziamento rispetto al finanziamento bancario, con prevalente ruolo della dinamica del mercato del debito. Questa ultima accezione non deve essere letta in chiave sostitutiva, ma…

Leggi di piu
OMAGGI NATALIZI: TRATTAMENTO FISCALE

In particolari occasioni, a maggior ragione in occasione di festività natalizie, è consuetudine offrire omaggi ai propri clienti, fornitori, dipendenti e collaboratori. La finalità è quella certamente di fidelizzare la clientela ed acquisirne nuova (qualora gli omaggi sono concessi ai clienti) e di premiare dipendenti e collaboratori per il ruolo ricoperto e/o per i risultati…

Leggi di piu
FATTURAZIONE ELETTRONICA:come muoversi

Come organizzarsi per tempo alla fatturazione elettronica?  Coloro che fra i propri clienti hanno Enti della Pubblica Amministrazione, già conoscono gli adempimenti connessi alla fatturazione elettronica (essendo in quei casi già obbligatoria dal 2015), ma la Legge n.205/2017 ha stabilito l’estensione di tale modalità anche alla fatturazione verso tutti i clienti italiani dotati o meno…

Leggi di piu

News

Le ultime pubblicazioni