Hai selezionato la categoria:

Articoli

Dott. Paolo Fornaroli
Mainini & Associati ha assistito Uniacque S.p.A. nell’operazione di finanziamento da 70 mln.

Mainini & Associati ha assistito Uniacque – Servizio idrico integrato, gestore del servizio idrico integrato per la Provincia di Bergamo, nell’operazione di finanziamento in pool di 70 milioni di euro in favore della società. Il finanziamento è stato concesso da un pool di istituti bancari: BPER Banca nel ruolo di agent, BNL Gruppo BNP Paribas e Crédit Agricole Italia. Mainini &…

Leggi di piu
CdA Popolare di Sondrio: Molla (Mainini & Associati) nominato consigliere

Il cda della Popolare di Sondrio ha reintegrato il consiglio provvedendo alla cooptazione di Pierluigi Molla, quale consigliere indipendente non esecutivo di minoranza. Il professionista nasce a Magenta nel 1956. Laureatosi in Bocconi nel 1981 diventa dottore commercialista l’anno successivo. Prima di essere in Mainini & Associati Molla è stato Equity Partner di Ernst & Young…

Leggi di piu
PMI in borsa, l’Avv. Mainini: “Quotarsi conviene: ecco perché”

Nel decennio 2009-2019, 237 nuove imprese si sono quotate sui mercati di Borsa Italiana: il 75% di queste lo hanno fatto sul mercato AIM Italia, il segmento dedicato alle PMI. Infatti, Borsa Italiana ha predisposto negli anni diverse tipologie di segmenti di mercati sui quali quotarsi: MTA, AIM, MIV… Quali sono le differenze tra questi…

Leggi di piu
Eccessiva durata del processo: l’indennizzo va anche agli eredi della parte

Eccessiva durata del processo: la sesta sezione civile della Cassazione accoglie ricorso L’INDENNIZZO VA ANCHE AGLI EREDI DELLA PARTE –  Si alla riparazione (per iure successionis e iure proprio) Qualora la parte del giudizio civile (o amministrativo) presupposto sia deceduta, l’erede ha diritto a conseguire iure successionis e pro quota l’indennizzo maturato dal defunto per…

Leggi di piu
Fusione per incorporazione, le sezioni unite risolvono il contrasto. Mani legate all’incorporata.

La fusione per incorporazione estingue la società incorporata, la quale non può dunque iniziare un giudizio in persona del suo ex amministratore, avendo facoltà della società incorporante di spiegare intervento in corso di causa, ai sensi dell’art. 105 cpc, nel rispetto delle regole che lo disciplinano. E’ il principio di diritto affermato dalle Sezioni Unite…

Leggi di piu
Beni ai figli (in Inghilterra) e legato alla moglie (in Italia): cosa succede per la Cassazione. Successione su doppio binario.

Allorché la legge nazionale che regola la successione transnazionale, ai sensi dell’art. 46 L. 218/1995, sottopone i beni mobili alla legge del domicilio del de cuius e rinvia indietro alla legge italiana per la disciplina dei beni immobili compresi nell’eredità, si verifica l’apertura di due successioni e la formazione di due distinte masse, ognuna assoggettata…

Leggi di piu
Art. 32 – Costituzione postula il necessario contemperamento del diritto alla salute del singolo (anche nel suo contenuto di libertà di cura) con il coesistente e reciproco diritto degli altri e con l’interesse della collettività”

La Corte Costituzionale si è pronunciata più volte sulla materia, a partire dalla sentenza n. 258/1994 per arrivare alla più recente sentenza n. 5/2018 (relatore e redattore l’allora giudice costituzionale e ora Ministro della Giustizia, Marta Cartabia ) delineando i presupposti – che potranno essere utili, in futuro, nel caso in cui si decidesse di intraprendere tale strada…

Leggi di piu
RENDERE OBBLIGATORIO IN ITALIA QUASI OVUNQUE IL GREEN PASS SUL MODELLO FRANCESE O ADOTTARE MISURA PIÙ SOFT?

RENDERE OBBLIGATORIO IN ITALIA QUASI OVUNQUE IL GREEN PASS SUL MODELLO FRANCESE O ADOTTARE MISURA PIÙ SOFT? L’ESTENSIONE DELL’UTILIZZO DEL PASS È DAVVERO L’UNICA ARMA VINCENTE PER UNA BATTAGLIA ARRIVATA ORMAI A UN ALTRO SNODO FONDAMENTALE? OBBLIGARE L’UTILIZZO DELLA CARTA VERDE PER RISTORANTI, CINEMA SIGNIFICHEREBBE IMPEDIRE AI NON VACCINATI LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ ALLA BASE…

Leggi di piu

News

Le ultime pubblicazioni