Hai selezionato la categoria:

Articoli

La Cassazione censura l’operato di alcune banche in caso di firma disgiunta Il decesso non blocca il conto

Nel caso in cui il deposito bancario sia intestato a più persone, con facoltà per le medesime di compiere, sino alla estinzione del rapporto, operazioni, attive e passive, anche disgiuntamente, si realizza una solidarietà dal lato attivo dell’obbligazione che sopravvive alla morte di uno dei contitolari, sicché il *contitolare ha diritto di chiedere, anche dopo…

Leggi di piu
AUTOCERTIFICAZIONE COVID: DICHIARARE IL FALSO NON COSTITUISCE REATO.

La magistratura assolve dalle imputazioni per falso ideologico i cittadini che dichiarano il falso nell’autocertificazione. Cede l’efficacia deterrente della disciplina emergenziale di contenimento a favore della riaffermazione dei principi costituzionali. La situazione emergenziale causata dalla pandemia da Covid-19 ha costretto l’Esecutivo a porre in essere severe limitazioni alla libertà di movimento dei cittadini, restrizioni la…

Leggi di piu
PROROGA SMART WORKING SEMPLIFICATO E SORVEGLIANZA SANITARIA

È stato pubblicato sulla G.U. n. 96/2021 il D.L. 52 del 22 aprile 2021, in vigore dal 23 aprile 2021, c.d. Decreto Riaperture, che prevede la proroga dello stato di emergenza fino al prossimo 31 luglio. L’articolo 11 della norma prevede la proroga al 31 luglio 2021 di termini correlati con lo stato di emergenza…

Leggi di piu
Lodo arbitrale, conta la firma. Il termine per impugnare parte dall’ultima sottoscrizione

  Le Sezioni Unite sulla questione della decorrenza: deposito o comunicazione irrilevanti Lodo arbitrale, conta la firma Il termine per impugnare parte dall’ultima sottoscrizione Il cd. termine lungo per l’impugnazione per nullità del lodo arbitrale decorre dalla data dell’ultima sottoscrizione degli arbitri, e non da quella della comunicazione alle parti o dal suo deposito, atteso…

Leggi di piu
ASSENTE ALL’INDIRIZZO NON BASTA – Messo obbligato a cercare in ogni modo il destinatario

Accolta l’impugnazione del contribuente per l’errata interpretazione della norma alla recente ordinanza della Corte di Cassazione n. 9292/2021 Per la notificazione degli avvisi e degli atti tributari impositivi nei confronti del destinatario irreperibile presso la residenza anagrafica secondo le modalità previste dall’art.60, comma 1, lett.e) del dpr 600/1973 il messo notificatore deve svolgere ricerche rigorose…

Leggi di piu
Nuovo protocollo nazionale per la realizzazione dei piani aziendali finalizzati all’attivazione di punti straordinari di vaccinazione anti SARS-CoV-2/Covid-19 nei luoghi di lavoro

Protocollo nazionale per la realizzazione dei piani aziendali finalizzati all’attivazione di punti straordinari di vaccinazione anti SARS-CoV-2/Covid-19 nei luoghi di lavoro 6 aprile 2021   Oggi, 6 aprile 2021, è stato sottoscritto – all’esito di un approfondito confronto in videoconferenza – il presente “Protocollo nazionale per la realizzazione dei piani aziendali finalizzati all’attivazione di punti…

Leggi di piu
Transazione fiscale: le Sezioni Unite hanno deciso sulla giurisdizione: l giudice tributario non è competente a decidere. Lo afferma la sentenza n. 8504 del 25.03.2021

La Corte di Cassazione a Sezioni Unite è intervenuta, con la sent. 8504 del 25.03.21, designando il giudice ordinario quale organo giurisdizionale competente chiamato a conoscere le controversie scaturenti dalla transazione fiscale. Nell’ambito di un accordo di ristrutturazione dei debiti avanzato da una società in crisi, veniva presentata un’istanza di trattamento dei crediti tributari che…

Leggi di piu
Paola Cavallero e Roberto De Vito: contributi propositivi di modifica del Decreto

Se si conducono all’”asfissia” le imprese sarà lo Stato a doversi occupare delle ferite, pena il conflitto sociale, conflitto che ucciderebbe il padre (il leviatano) e la classe dirigente che lo rappresenta. Il rischio è che si giunga al “colpo di grazia” definitivo per alcuni comparti economici e per molti soggetti che hanno intrapreso un’attività economica in forma…

Leggi di piu

News

Le ultime pubblicazioni

La legge Pinto

La Legge Pinto: cos’è e come funziona     La legge Pinto riconosce ai cittadini il diritto di ottenere un’equa riparazione del danno causato dall’eccessiva durata del processo 

Read More »

Food security  

Food insecurity is a significant global challenge, affecting millions of people around the world. It can lead to malnutrition, poor health, and other negative outcomes.

Read More »