Hai selezionato la categoria:

Articoli

#La transazione novativa – Corte di Cassazione, sez II Civile

La transazione novativa – Corte di Cassazione, sez. II Civile, ordinanza n. 32109/19 La Corte di Cassazione con la recente ordinanza (n. 32109/2019) ha avuto modo di soffermarsi sul delicato tema della transazione novativa ribadendo il principio che “la transazione novativa stipulata tra le parti in causa e avente ad oggetto il rapporto obbligatorio dedotto…

Leggi di piu
LA RESPONSABILITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI S.P.A.

La responsabilità degli amministratori di una Società per Azioni rappresenta un tema molto caro al Legislatore. Numerose sono state le modifiche intervenute durante il corso degli anni. Gli amministratori di S.p.A. possono incorrere durante il loro mandato ed in un momento successivo ad esso per le attività poste in essere all’epoca dell’incarico, in complicazioni di…

Leggi di piu
Vendita online: quando si configura la truffa contrattuale

La Corte di Cassazione, sez. II Penale, sentenza 17 settembre – 6 novembre 2019, n. 45115 Presidente De Crescienzo – Relatore Pardo Ritenuto in fatto 1.1 Con sentenza in data 11 ottobre 2018, la corte di appello di Firenze, confermava la pronuncia del tribunale monocratico di Firenze del 23 luglio 2015 che aveva condannato alle…

Leggi di piu
Riconoscimenti per l’impegno ed il lavoro svolto nello Studio Mainini

Tutto scorre, la vita stessa lo fa, ma i collaboratori veri restano. Finché abbiamo dei ricordi, il passato dura… finché abbiamo speranze, il futuro ci attende… finché abbiamo professionisti validi, il presente vale la pena di essere vissuto. Non c’è vera felicità senza una persona con cui condividerla.              

Leggi di piu
La Prima Sezione civile ha rimesso gli atti al Primo Presidente per l’eventuale rimessione della causa alle Sezioni Unite ai fini dell’ulteriore approfondimento della seguente questione di massima di particolare importanza: se la disciplina antiusura sia riferibile anche agli interessi moratori

2694,6 19 Commento alla Sentenza: La Prima Sezione civile ha rimesso gli atti al Primo Presidente per l’eventuale rimessione della causa alle Sezioni Unite ai fini dell’ulteriore approfondimento della seguente questione di massima di particolare importanza: se la disciplina antiusura sia riferibile anche agli interessi moratori, dovendosi in particolare valutare, anche alla stregua del tenore…

Leggi di piu
25 novembre 2019 – Lo Studio Mainini al fianco delle donne che subiscono violenze

Lo Studio è al fianco delle donne che hanno subìto discriminazioni, abusi e violenze ma non trovano il coraggio, o le capacità, di denunciare perché vivono in condizioni di isolamento ideologico e/o sociale, nel silenzio oppure nell’indifferenza generale. La violenza sulle donne è un fenomeno diffuso e multiforme: si verifica in ogni strato sociale e…

Leggi di piu
Le proposte di revisione del codice di Autodisciplina Borsa italiana con Assolombarda. 9 ottobre 2019

Open hearing per la predisposizione del nuovo codice. Confrontarsi con le mutevole esigenze del mercato. L’autodisciplina deve essere elastica e preventiva. L’autodisciplina si basa sulle esigenze del contesto che viene offerto alle proprie caratteristiche. Non è uno strumento da accettare o rifiutare in toto ma deve essere accettato nel suo spirito e declinato dalla singola…

Leggi di piu
#Impresa di servire l’Italia

Lo Studio Mainini & Associati ringrazia #Assolombarda per l’invito all’Assemblea Generale di Assolombarda 2019 dove si sta dibattendo il tema “l’impresa di servire lo Stato”. L’intervento del Presidente Boccia in sintesi: Il taglio della relazione di Carlo Bonomi presidente di Assolombarda   s’inserisce nella migliore tradizione dei presidenti dell’associazione dell’Aquilotto, di ampio respiro, in cui quando…

Leggi di piu

News

Le ultime pubblicazioni

Servitù, bando alle innovazioni

L’aggravamento dell’esercizio della servitù, operata sul fondo dominante, va verificato accertando se l’innovazione abbia alterato l’originario rapporto con quello servente e se il sacrificio, con

Read More »

La mancata abitabilità non frena

In caso di mancata consegna al compratore del certificato di abitabilità dell’immobile, no alla risoluzione automatica del contratto preliminare di vendita per inadempimento del venditore:

Read More »