Hai selezionato la categoria:

Articoli

Liquidazione Coatta Amministrativa

La FINALITA’ NECESSARIA della liquidazione coatta amministrativa è l’eliminazione dal mercato del lavoro di un’impresa che non è più in grado di svolgere la propria attività o di svolgerla in maniera regolare (l’obiettivo del soddisfacimento dei diritti dei creditori è perseguito in via meramente strumentale). I presupposti oggettivi per l’apertura della procedura sono: stato di insolvenza:…

Leggi di piu
Comunicazione volontaria – Volontary disclousure

  Voluntary disclosure La Voluntary Disclosure può costituire un’opportunità importante, sia per lo Stato sia per il Cittadino ristabilendo tra le parti un rapporto più equilibrato dal punto di vista della materia fiscale. Il DdL n. 1642, approvato, in via definitiva, lo scorso 4 dicembre 2014 dal Senato, introduce la procedura di comunicazione volontaria (voluntary…

Leggi di piu
Jurisdiction in United Kingdom

Jurisdiction United Kingdom A) Setting up a limited liability company 1. What is the procedure to be followed to set up a limited liability company in your jurisdiction? A limited liability company has to register with the Registrar of Companies and file details of the initial statutory structure of the company including: Names of initial…

Leggi di piu
La “voluntary disclosure” diventa legge

La “voluntary disclosure” diventa legge. Lo scorso 4 dicembre, l’aula del Senato ha approvato il testo per il rientro dei capitali detenuti all’estero. Il provvedimento prevede che chi opterà entro il 15 settembre 2015 per la “voluntary  disclosure” la “collaborazione volontaria” con il Fisco per far emergere i capitali occultati fino al 30 settembre 2014,…

Leggi di piu
Spese di rappresentanza ed Omaggi: trattamento fiscale

La disciplina fiscale degli omaggi è alquanto articolata, in quanto segue differenti regole ai fini delle imposte dirette e dell’Iva. In alcuni casi le due sfere impositive si intersecano, ancorché – secondo la giurisprudenza comunitaria – le definizioni valevoli ai fini delle imposte dirette non possono valere anche ai fini Iva. Quest’ultima, infatti, deve perseguire…

Leggi di piu
Il TFR in busta paga: riflessioni sulla legge

Il primo quesito che è bene porsi è se sia indispensabile per i lavoratori integrare il proprio stipendio oggi con cifre molto piccole fra i 40 e 80 euro e rischiare di intaccare i fondi pensione del domani. Certo, in questi ultimi tempi molte famiglie italiane si sono trovate in grave difficoltà economica ma è…

Leggi di piu
Interessi moratori e calcolo dell’usura

Autorità: Cassazione civile sez. I Data: 09 gennaio 2013 Numero: n.350 CLASSIFICAZIONE – MUTUO – interessi LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. CARNEVALE Corrado – Presidente –Dott. BERRUTI Giuseppe Maria – Consigliere –Dott. DI AMATO Sergio – Consigliere –Dott. Ragonesi Vittorio – Consigliere –Dott. DIDONE Antonio –…

Leggi di piu
Novità in materia fiscale – DL n.66

Con il Decreto Legge n. 66 del 24.04.2014 sono state introdotte alcune novità di carattere fiscale in materia di IRPEF ed IRAP che comportano la concessione di un bonus per i lavoratori dipendenti e una riduzione generale dell’aliquota IRAP applicabile in riferimento al 2014. E’ da sottolineare però che gli effetti positivi di tali novità…

Leggi di piu
Tribunali speciali controversie SOCIETA’ sede all’ESTERO

Dal 22 febbraio 2014 per effetto dell’attuazione del decreto legge “Destinazione Italia” si è finalmente resa esperibile la scelta del Governo di raggruppare in 11 sezioni speciali di 11 tribunali italiani le controversie in cui è parte una società con sede all’estero, anche se ha sedi secondarie con rappresentanza stabile nel territorio dello Stato. Dovranno…

Leggi di piu
Decreto ingiuntivo: la notifica nulla non può invalidare e farlo dichiarare inefficace

Solamente la mancanza o la giuridica inesistenza dell’adempimento consentono di porre nel nulla il titolo. Il decreto ingiuntivo non può essere dichiarato inefficace solo perché la notifica è nulla. A dirlo è una recente sentenza della Cassazione (Cass. sent. n. 3552 del 14.02.2014). L’annullamento del decreto, infatti, potrebbe tutt’al più essere pronunciato dal giudice solo in…

Leggi di piu

News

Le ultime pubblicazioni