Hai selezionato la categoria:

Articoli

Nuove Norme per vendite a distanza

  Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al decreto legislativo che accoglie la direttiva comunitaria europea (2011/83/Ue, modificando il Codice del consumo in vigore (Dlgs 206/2005) sulle nuove tutele per i consumatori. Si modifica il diritto di recesso per le vendite a distanza, si impone il divieto di maggiorazioni sul prezzo in caso di pagamenti con sistemi elettronici e aumentano…

Leggi di piu
CONCORDATO PREVENTIVO: niente fase di verifica dei crediti

Nella procedura di concordato preventivo non è presente una fase appositamente dedicata alla verifica dei diritti dei creditori e dei terzi per cui non esiste un procedimento teso al riconoscimento dell’esistenza e dell’ammontare del credito. Ai sensi dell’art. 171 LF, infatti, il commissario giudiziale, sulla base dell’elenco nominativo dei creditori fornito dallo stesso debitore, individua…

Leggi di piu
L’introduzione del TIRSE e IMU

L’INTRODUZIONE TIRSE  E MANTENIMENTO DELL’IMU Nel disegno di legge di stabilità, varato lo scorso 15 ottobre 2013 dal Consiglio dei ministri, spicca per importanza la riforma del prelievo sul mattone. In particolare, nella tassazione immobiliare sta per irrompere un altro acronimo con cui gli italiani dovranno familiarizzare il prima possibile: il TRISE (Tributo sui servizi…

Leggi di piu
Lo spesometro: dati 2012 da inviare entro il 12/21 novembre 2013

A un mese dalla prima scadenza di presentazione del modello, l’Agenzia delle Entrate rende disponibile un nuovo modello di comunicazione polivalente, che sostituisce quello precedentemente allegato al Provvedimento direttoriale del 2.8.2013, stavolta corredato dalle relative istruzioni alla compilazione. Gli operatori Iva dispongono ora di un nuovo modello di comunicazione per l’invio dei dati delle operazioni…

Leggi di piu
IVA AL 22% dal 1 ottobre

Il primo accorgimento che deve fare l’imprenditore o professionista alla luce dell’aumento dell’aliquota Iva ordinaria è modificare l’aliquota Iva ai fini dell’emissione delle fatture fiscali per le quali l’Iva viene esposta (con aggiornamento software gestionale o programma per l’emissione delle fatture) per l’emissione degli scontrini e le ricevute invece nel registro dei corrispettivi dove vanno…

Leggi di piu
Le novità IMU per i beni merce invenduti

Lo scorso 28 agosto 2013 il Consiglio dei Ministri, riunitosi a Palazzo Chigi, ha stilato un decreto legge che, da un lato, conferma la sospensione dell’acconto IMU 2013, prevista dall’art.1 comma 1 del D.L. 54/2013, e dall’altro apporta modifiche sostanziali, ampliandone l’ambito soggettivo di esenzione (per gli immobili merce invenduti). Il Decreto varato dal Governo…

Leggi di piu
Le novità IMU

LE NOVITA’ IMU Lo scorso 28 agosto 2013 il Consiglio dei Ministri, riunitosi a Palazzo Chigi, ha stilato un decreto legge (DL 102/2013 entrato in vigore il 31 agosto 2013) che apporta sostanziali modifiche all’IMU. L’imposta verrà eliminata per alcuni immobili e sostituita dal 2014 da una nuova imposta, la c.d. “service tax”. Per cancellarla…

Leggi di piu
DECRETO “FARE” le principali novità dopo la conversione in legge

Premessa In data 21.06.2013 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 144 il DL n. 69 del 21.06.2013, le cui disposizioni sono state sostanzialmente confermate dalla legge di conversione n. 98/2013. Con il decreto in commento il Governo ha adottato disposizioni per favorire la ripresa economica del paese, tramite la concessione di agevolazioni e di…

Leggi di piu
NOVITA’ IN TEMA DI DETRAZIONE 36% – 50%

Lo scorso 31 maggio 2013, il Consiglio dei ministri ha definitivamente approvato un decreto che recepisce la Direttiva 2010/31/UE e che mira a dare un’adeguata risposta alla necessaria e urgente esigenza di favorire la riqualificazione e l’efficienza energetica del patrimonio immobiliare italiano, in conformità al diritto dell’Unione Europea e nell’approssimarsi della scadenza degli attuali benefici.…

Leggi di piu
NOVITA’ IN TEMA DI DETRAZIONI 55% – 65%

Il 5 giugno 2013 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto legge n.63/2013, che ha apportato significative modifiche alla detrazione 55%. Il decreto, che entra in vigore dal 6 giugno 2013, in particolare ha previsto: – un forte potenziamento dell’attuale regime di detrazioni fiscali che passerà dal 55% al 65%, concentrando la misura sugli…

Leggi di piu

News

Le ultime pubblicazioni