Hai selezionato la categoria:

Articoli

CESSIONE DEI CREDITI VANTATI NEI CONFRONTI DELLA P.A.

Per cessione del credito si fa riferimento a quel negozio giuridico con cui il creditore (cedente) trasferisce il suo credito nei confronti del debitore (ceduto) ad un altro soggetto (cessionario), così realizzando una modificazione soggettiva del rapporto obbligatorio dal lato attivo. Ai sensi dell’art. 1260 c.c. i diritti di credito sono di norma liberamente trasferibili,…

Leggi di piu
LEGGE DI STABILITA’ 2012 in materia costi di giustizia

Le misure della “legge di stabilità 2013” in materia di costi di giustizia: il definitivo naufragio del diritto alla tutela giurisdizionale Roma, 12 dicembre 2012 Scheda di analìsi a cura dell’Ufficio studi del Consiglio nazionale forense Le schede di analisi dell’Ufficio studi del Consiglio nazionale forense n. 4/2012 Le schede di analisi dell’Ufficio studi del…

Leggi di piu
Numerazione fatture – chiarimenti dell’Agenzia dell’Entrate

L’Agenzia Entrate ha fornito importanti chiarimenti con la Risoluzione n.1/E del 10 gennaio 2013, in tema di numerazione delle fatture. Sono state molte le richieste rivolte, in questi giorni, dagli operatori all’Amministrazione Finanziaria. A gettare nel caos i contribuenti e gli intermediari è stato il recepimento della Direttiva n.45/2010/CE del Consiglio del 13 luglio 2010,…

Leggi di piu
LA TUTELA ESCLUSIVAMENTE RISARCITORIA CONTRO I PROVVEDIMENTI SANZIONATORI DEL CONI E DELLE FEDERAZIONI

1. L’autonomia delle associazioni sportive e l’esclusione del potere del giudice amministrativo di annullarne i provvedimenti disciplinari. La Corte costituzionale, con la sentenza n. 49/2011, ha rigettato le censure proposte contro l’art. 2 d.l. n. 220/2003, che definisce il riparto di competenze tra la giustizia sportiva e quella dello Stato. Il problema consisteva nel verificare…

Leggi di piu
I libretti di circolazione delle autovetture aziendali devono essere aggiornati

In carta di circolazione gli utilizzatori abituali dei veicoli A partire dal 7 dicembre prossimo diventa obbligatorio indicare sul libretto i soggetti che hanno la disponibilità dei veicoli per oltre 30 giorni. Il regolamento prevede formalmente l’obbligo a partire da tale data, in pratica decorre da quando verrà attivato il servizio informatico. Sebbene risulti senza…

Leggi di piu
Contratti agroalimentari …… continua

…… In caso di ritardo nell’invio, le parti possono accordarsi sulla “retrodatazione” della data di ricezione tramite consegna ” a mano”. Il termine di pagamento, inoltre, varia al variare della natura deteriorabile dell’alimento. L’art. 62 co.4 del D.L. 1/2012, come conv. dalla L. 27/2012, defiisce “prodotti alimentari deteriorabili i prodotti che rientrano in una delle seguenti…

Leggi di piu
NUOVI OBBLIGHI PER I CONTRATTI AGROALIMENTARI

  il c.d. Decreto Liberalizzazioni, D.L. n.1/2012 ha introdotto dallo scorso 24 ottobre 2012 nuove regole per il settore agroalimentare: l’obbligo del contratto scritto per la cessione di prodotti agricoli ed alimentari; il divieto di pratiche commercili scorrette;  l’obbligo di rispettare i termini di pagamento delle forniture Le nuove regole per i contratti agroalimentari sono…

Leggi di piu
Modelli Organizzativi D. Lgs. 231/01 -Risponde di lesioni personali colpose il datore di lavoro che non informa i dipendenti sul funzionamento dei macchinari pericolosi

 Modelli Organizzativi D. Lgs. 231/01 Con la sentenza n. 41191 del 22 ottobre 2012 la Cassazione ha respinto il ricorso di un uomo, condannato in primo e secondo grado per non avere preparato adeguatamente i lavoratori sui rischi derivanti dallo svolgimento delle mansioni. L’imputato, direttore di un supermercato, dovrà ora rispondere penalmente per le lesioni…

Leggi di piu
RESTRIZIONI sulle COLLABORAZIONI “A PARTITA IVA”

con la L. 28.6.2012 n. 92 (Riforma del mercato del lavoro) e le modifiche apportate dalla L. 7.8.2012 n. 134 di conversione del DL 22.06.2012 n. 83 (Decreto sviluppo), sono state introdotte importanti novità circa l’impiego di soggetti titolari di partita IVA all’interno di aziende o studi. In particolare, si è stabilito che il rapporto…

Leggi di piu

News

Le ultime pubblicazioni

Il crowdfunding si prepara al mercato comune europeo

30/1/2021                                                                                                                Il Sole 24 Ore Il crowdfunding si prepara al mercato comune europeo Con il regolamento Ecsp nasce un registro Ue di fornitori e portali

Read More »