Hai selezionato la categoria:

Articoli

La manovra estiva 2011

Con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterLa a conoscenza che è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 155 del 6 luglio 2011 il D.L. n. 98 del 6 luglio, contenente disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria (c.d. “manovra correttiva 2011”). Tale testo normativa contiene negli articoli 23, 26, 27 e 39, una serie…

Leggi di piu
finanziaria “manovra correttiva estiva 2011″ novità fiscali

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 155 del 6 luglio 2011 il D.L. n. 98 del 6 luglio, contenente disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria (c.d. “manovra correttiva 2011”). Tale testo normativa contiene negli articoli 23, 26, 27 e 39, una serie di novità fiscali    Ammortamenti Viene prevista una radicale riscrittura del sistema…

Leggi di piu
I lavori usuranti

  247/2007 (art. 1, c. 3) e 183/2010 (art. 1), ha provveduto ad individuare i lavori usuranti che possono Il Decreto legislativo 21 aprile 2011, n. 67 (GU 11 maggio 2011, n. 108), in attuazione delle leggi determinare, per i lavoratori che li hanno svolti, l’anticipo della pensione mediante la riduzione del requisito anagrafico dell’età.…

Leggi di piu
Il Trust

  Istituto giuridico di origine anglosassone, il Trust è stato per lunghi anni, oggetto di studio nei paesi di civil law affascinando schiere di giuristi attratti dalle molteplici applicazioni dello stesso. La crescente integrazione economica e sociale della Europa ha reso, negli ultimi anni, più evidente, nei paesi del civil law, la mancanza dell’istituto del…

Leggi di piu
L’abuso di diritto e la sua applicazione

  L’abuso di diritto e la sua applicazione in materia civile, penale , tributaria Relatori: Prof. Avv. Francesco Galgano, professore ordinario di Diritto Civlie presso l’Università di Bologna. Prof. Avv. Elena Maria Catalano, professore associato di Diritto Processuale Penale presso l’Università degli Studi dell’Insubria di Como Prof. Avv. Stefano Carmini, professore a contratto di Diritto…

Leggi di piu
Le spese mediche

Le spese mediche sostenute nell’interesse dei figli a carico vanno detratte dai genitori secondo le seguenti regole: se il documento è intestato al figlio, i genitori, in via generale, possono detrarre la spesa in misura del 50% ciascuno. Qualora la spesa sia stata sopportata in misura differente dal 50% si terrà conto della diversa misura…

Leggi di piu
DURC – Aggiornamento del servizio on line

Si avvisano i gentili clienti che, a decorrere dal 28.03.2011, è stata completamente modificata l’applicazione www.sportellounicoprevidenziale.it, dedicata alla richiesta ed al rilascio del DURC. 1. Verifica utenze Stazioni appaltanti, SOA e “Altre P.A.” Con la nuova versione 4.0, gli utenti registrati come stazioni appaltanti pubbliche e SOA  ccederanno al servizio con il codice fiscale  (alfanumerico)…

Leggi di piu
Informazione Flash n. 16/2011 “Imposta sostitutiva”

OGGETTO: Imposta sostitutiva del leasing Imposta di registro Per effetto della legge di stabilità 2011 (legge n. 220/2010) è stato modificato il regime delle imposte d’atto (Registro, ipotecaria e catastale) sui contratti di locazione finanziaria immobiliare,prevedendone, sostanzialmente, il prelievo nella fase di acquisto dell’immobile da parte della società di leasing, con i tributi dovuti poi…

Leggi di piu
Il danno da vacanza rovinata

Per “danno da vacanza rovinata” si intende quel pregiudizio risentito dal  turista per non aver potuto godere pienamente del viaggio organizzato come occasione di svago e di riposo; più precisamente si tratta di un pregiudizio non patrimoniale consistente nel disagio e nell’afflizione subiti dal turista viaggiatore per non aver visto realizzate le proprie aspettative e…

Leggi di piu

News

Le ultime pubblicazioni