Hai selezionato la categoria:

Diritto sportivo

riforma società sportive dilettantistiche
La riforma delle società sportive dilettantistiche: la disciplina fiscale 

La nuova normativa definisce le società sportive dilettantistiche come un soggetto giuridico affiliato ad una federazione nazionale.   Le società sportive dilettantistiche devono svolgere la loro attività in forma stabile, principale e senza scopo di lucro.  Perché le società sportive dilettantistiche vengano considerate delle SSD (Società sportive dilettantistiche) o ASD (Associazioni sportive dilettantistiche), esse devono supportare…

Leggi di piu
registro nazionale
Il nuovo Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche

La riforma dello sport continua la sua corsa ed è quasi al traguardo della sua integrale applicazione. Il 31 agosto scorso è entrato in vigore il Decreto legislativo 28 febbraio 2021 n. 39, uno dei cinque decreti, tutti emanati alla stessa data, che hanno profondamente innovato il mondo dello sport. Due sono le importanti novità…

Leggi di piu
attività sportive dilettantistiche
Il nuovo Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche

La riforma dello sport continua la sua corsa ed è quasi al traguardo della sua integrale applicazione. Il 31 agosto scorso è entrato in vigore il Decreto legislativo 28 febbraio 2021 n. 39, uno dei cinque decreti, tutti emanati alla stessa data, che hanno profondamente innovato il mondo dello sport. Due sono le importanti novità…

Leggi di piu
PROTOCOLLO PER CONTRASTARE E RIDURRE I RISCHI DI CONTAGIO DA COVID-19 NELLA PRATICA DELLO SPORT DEL GOLF

La FEDERAZIONE ITALIANA GOLF (di seguito soltanto FIG) NB: in corsivo le novità introdotte rispetto alla versione precedente Premesso – fermi i principi statuiti dalla Commissione federale istituita per l’emergenza Coronavirus, contenuti nel documento “Sintesi del Protocollo federale per la ripresa del Golf”, comunicati dalla FIG a tutti i Circoli affiliati e aggregati (di seguito…

Leggi di piu
Nuovo Codice di Giustizia Sportiva per le società dilettantistiche

Dal 1 Luglio 2019 è entrato in vigore il nuovo Codice di Giustizia Sportiva (di seguito CGS”) che ha modificato tempistiche e modalità di invio dei reclami. Le società dilettantistiche dovranno adeguarsi nel più breve tempo possibile ad un nuovo processo sportivo affinché il ricorso non venga dichiarato irricevibile. 1. IL GIUDICE SPORTIVO (art. 66…

Leggi di piu
I bilanci delle squadre di calcio diventano pubblici: online sui siti dei club

Tutte le società saranno obbligate a pubblicare sul proprio sito i bilanci societari, anche quelle che non risultano quotate in Borsa. La norma è stata approvata dall’Uefa il 18 dicembre ed entra in vigore dalla stagione in corso, come parte del cosiddetto Fair Play Finanziario 2.0. La modifica è contenuta nel nuovo Manuale delle Licenze…

Leggi di piu
GDPR obbligo anche per #federazioni e società sportive

Le Federazioni e le società sportive sono state sottoposte a numerosi adempimenti da mettere in atto per allinearsi alle nuove disposizioni. È evidente come la questione sia stata presa sottogamba soprattutto dai titolari del trattamento dei dati personali. Anche  il settore sportivo dilettantistico nonne è esente. Vista l’assenza di remunerazione per gli atleti, si è…

Leggi di piu
La qualificazione giuridica del calciatore dilettante nelle procedure fallimentari

La qualificazione giuridica del calciatore #dilettante nelle #Procedure Fallimentari   La figura del calciatore dilettante è da sempre caratterizzata da un assoluto vuoto di tutela a causa del fatto che non esiste né nell’ordinamento sportivo né in quello civile nazionale, una disciplina giuridica compiuta, essendo regolati solo alcuni aspetti specifici, in particolare di diritto tributario. La Legge…

Leggi di piu

News

Le ultime pubblicazioni

Come vendere la tua azienda

Come vendere la tua azienda. Per ogni imprenditore, l’azienda è molto più di un’attività economica: è il risultato di anni di lavoro, scelte strategiche e

Read More »