Hai selezionato la categoria:

fiscale

riforma fiscale
Donazione di quote societarie: nuova esenzione di imposta

Donazione di quote societarie:  nuova esenzione di imposta. Il Dlgs 139/2024: una riforma che agevola il passaggio generazionale delle imprese A partire dal 1° gennaio 2025 è entrato in vigore il Dlgs 139/2024, che introduce importanti modifiche alla normativa sulle imposte di successione e donazione. La riscrittura del Testo Unico dell’Imposta di Successione e Donazione…

Leggi di piu
Rivalutazione delle partecipazioni sociali e dei terreni. Novità Legge di Bilancio 2025

Rivalutazione delle partecipazioni sociali e dei terreni. Novità Legge di Bilancio 2025 La Legge di Bilancio 2025 (L. 30 dicembre 2024, n. 207) introduce una significativa innovazione fiscale: la stabilizzazione del regime di affrancamento delle plusvalenze relative alle partecipazioni societarie e dei terreni edificabili e agricoli. Questa misura, finora soggetta a proroghe annuali, diventa strutturale,…

Leggi di piu
bancarotta fraudolenta
Bancarotta fraudolenta impropria contestata ai responsabili di società fallita 

L’amministratore, il manager, i sindaci e i liquidatori di una società fallita possono essere condannati per bancarotta fraudolenta impropria se aggiustano il bilancio commettendo un reato.  Nel caso affrontato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 1782 del 15 gennaio 2024, risultava una riserva tecnica fittizia generata dalla rivalutazione di un immobile di proprietà…

Leggi di piu
NASpI – NOVITÀ LEGGE DI BILANCIO AMPLIAMENTO DESTINATARI

Con la circolare n. 2/2022 l’Inps ha fornito istruzioni sulle novità introdotte dalla Legge di  Bilancio 2022 in materia di indennità di disoccupazione NASpI, per la quale sono previsti l’ampliamento della platea dei destinatari, la riduzione dei requisiti di accesso, nonché la diversificazione, in base all’età anagrafica dell’assicurato, della decorrenza del meccanismo di riduzione della…

Leggi di piu
Con il DL 73/2021 sono state emanate ulteriori misure urgenti per imprese, operatori economici, lavoratori e famiglie a causa dell’emergenza epidemiologica da Coronavirus (COVID-19).

Il DL 73/2021 è entrato in vigore il 26.5.2021, giorno successivo alla sua pubblicazione. Tuttavia, per numerose disposizioni sono previste specifiche decorrenze. Di seguito vengono analizzate le principali novità contenute nel DL 73/2021 in materia fiscale e di agevolazioni. Il DL 73/2021 è in corso di conversione in legge e le relative disposizioni sono quindi…

Leggi di piu
La leva fiscale a sostegno della quotazione in Borsa delle PMI Innovative

L’agenzia delle Entrate con la circolare n. 32/2020 chiarisce che le PMI innovative che potranno continuare a beneficiare della disciplina fiscale di natura agevolativa ad esse riservata. La quotazione in Borsa e l’accesso al mercato dei capitali in generale non è prerogativa esclusiva delle grandi imprese. Le Piccole Medie Imprese (PMI) spesso ritengono di essere…

Leggi di piu
Crediti “inesistenti” e crediti “non spettanti”

La Cassazione interviene sulla differenza tra il dato normativo e il consolidato orientamento giurisprudenziale dell’indebita compensazione dei crediti di Mennato Fusco e Andrea Filippo Mainini La Corte di Cassazione, Sezione Tributaria (VI), è intervenuta sulla questione dell’indebita compensazione dei crediti ritenendo non aderente alla ratio e alla lettera della norma il consolidato orientamento della Corte…

Leggi di piu
Minibond esclusi da Garanzia Italia

La legge di bilancio non estende ai prestiti obbligazionari la proroga della garanzia al 30 giugno 2021 Minibond esclusi da Garanzia Italia. pubblicato su Economia.news di Mennato Fusco e Andrea Filippo Mainini   La Legge di Bilancio 2021 (L. 178/2020) ha prorogato fino al prossimo 30 giugno 2021 i termini per l’applicazione della garanzia statale…

Leggi di piu
La transazione fiscale negli accordi di ristrutturazione ai sensi della nuova disciplina introdotta dalla legge n. 159/2020

“Il Tribunale può omologare un accordo di ristrutturazione dei debiti anche in mancanza del voto dell’Amministrazione finanziaria o degli enti previdenziali qualora la proposta sia conveniente rispetto alla liquidazione e/o l’adesione di quest’ultima sia decisiva ai fini del raggiungimento delle percentuali di legge.” Approfondimento a cura della dottoressa Sebastiana Pasquariello, Dipartimento procedure fallimentari e dell’avvocato…

Leggi di piu
Agevolazioni fiscali per le aggregazioni aziendali

La Legge di Bilancio 2021 (Legge n. 178/2020) prevede – all’art 1, commi 233 e ss. – la possibilità di trasformare in credito di imposta le imposte anticipate determinate in relazione a perdite pregresse e alle eccedenze ACE (aiuto alla crescita economica) – anche se non iscritte in bilancio – maturate fino al periodo di…

Leggi di piu

News

Le ultime pubblicazioni

Come vendere la tua azienda

Come vendere la tua azienda. Per ogni imprenditore, l’azienda è molto più di un’attività economica: è il risultato di anni di lavoro, scelte strategiche e

Read More »