Hai selezionato la categoria:

Pubblicazioni

partecipazioni auto-estinguibili
Le partecipazioni a tempo autoestinguibili – Andrea Mainini su giuricivile

La rivista «giuricivile» ha pubblicato un contributo dell’avv. Andrea Mainini in merito alle partecipazioni auto-estinguibili. Ne riportiamo un estratto. Le partecipazioni a tempo autoestinguibili ll tema della legittimità delle cd. partecipazioni auto-estinguibili a tempo ha stimolato nel corso degli anni l’interesse non solo della dottrina giuridica ma anche degli operatori economici, anche sulla scorta delle ultime teorie…

Leggi di piu
mainini giornale logistica
Andrea Filippo Mainini su Il Giornale della Logistica

“Tutto il bello di fare squadra” È questo il titolo dell’articolo firmato dall’avvocato Andrea Filippo Mainini e pubblicato su Il Giornale della Logistica. Ne riportiamo di seguito un estratto. L’ultimo report pubblicato a fine 2022 dal Centro sulla Logistica e il Supply Chain Management dell’Università Cattaneo raffigura una situazione molto variegata del settore Trasporti &…

Leggi di piu
private equity
Andrea Filippo Mainini su Diritto.it «PMI e Private Equity – Imprese italiane e crescita “ADD-ON”»

Riportiamo di seguito un estratto dell’articolo scritto dall’avv. Andrea Filippo Mainini e pubblicato su Diritto.it I fondi di private equity e l’attività di M&A sono entrambi fattori importanti per le PMI e l’economia italiana perché stimolano la crescita del tessuto imprenditoriale italiano e la sua ricaduta sul territorio. Nell’ultimo decennio, sia i fondi di private…

Leggi di piu
metaverso andrea filippo mainini
Diritto e tecnologia, chi è il più veloce? Teorie a confronto

La rivista online Filodiritto ha pubblicato l’articolo, a firma dell’avv. Andrea Filippo Mainini sul rapporto tra tecnologia e diritto in relazione al Metaverso e alle sue implicazioni giuridiche.  Leggi su Filodiritto La funzione tradizionale del diritto è garantire la pacifica convivenza dei cittadini e la disciplina delle “regole di base” del vivere civile. Negli ultimi…

Leggi di piu
Equity Crowdfunding – Italia in leggero ritardo sul Regolamento UE

Il mondo del Crowdfunding italiano è alla finestra dopo l’entrata in vigore a novembre del nuovo Regolamento UE 2020/1950 DELLA COMMISSIONE del 10 novembre 2021 che modifica la direttiva 2009/81/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le soglie degli appalti di forniture, servizi e lavori. Grazie alle armonizzazioni tra le normative e…

Leggi di piu
AI ACT: IMPATTI E PROPOSTE Opportunità e rischi dell’over e under regulation

G.ROBERTO MARSEGLIA Abstract. Il 21 aprile 2021 la Commissione Europea ha pubblicato una proposta di regolamento intitolata “Regolamento del parlamento europeo e del consiglio che stabilisce regole armonizzate sull’intelligenza artificiale (Artificial Intelligence Act) e modifica di alcuni atti legislativi dell’Unione”. L’obiettivo di questa proposta è quello di garantire che i sistemi di Intelligenza Artificiale (AI)…

Leggi di piu
Ora alle PMI serve un manager e non un padrone

  In una contingenza incerta come quella che attraversiamo e avanti alla crisi in atto la maggior parte delle piccole e medie imprese si deve organizzare. “Il temporary manager può rappresentare la figura professionale in grado di traghettare verso un futuro di nuove opportunità l’azienda, mobilitando risorse, investimenti (finanziari, organizzativi, personale e figure professionali), innovazioni…

Leggi di piu
Raccomandata spedita e non recapitata, procedimento a metà

Ai fini del perfezionamento del procedimento di notificazione ex art. 140 cpc qualora la raccomandata con avviso di ricevimento sia stata spedita ma, prima della restituzione al mittente per compiuta giacenza, non risulti recapitata al destinatario, poiché l’avviso non reca alcuna indicazione riguardo alle ragioni della mancata consegna, il procedimento non può ritenersi… di Paola…

Leggi di piu
Servitù, bando alle innovazioni

L’aggravamento dell’esercizio della servitù, operata sul fondo dominante, va verificato accertando se l’innovazione abbia alterato l’originario rapporto con quello servente e se il sacrificio, con la stessa imposto, sia maggiore rispetto a quello originario, a tal riguardo… di Paola Cavallero – continua a leggere su Italia Oggi Sette del 30/08/2021

Leggi di piu
La mancata abitabilità non frena

In caso di mancata consegna al compratore del certificato di abitabilità dell’immobile, no alla risoluzione automatica del contratto preliminare di vendita per inadempimento del venditore: deve essere verificata… di Paola Cavallero – continua a leggere su Italia Oggi Sette del 30/08/2021

Leggi di piu

News

Le ultime pubblicazioni

Come vendere la tua azienda

Come vendere la tua azienda. Per ogni imprenditore, l’azienda è molto più di un’attività economica: è il risultato di anni di lavoro, scelte strategiche e

Read More »