Hai selezionato la categoria:

Pubblicazioni

Successione sul doppio binario

Allorché la legge nazionale che regola la successione transnazionale, ai sensi dell’art. 46 legge 218/1995, sottopone i beni mobili alla legge del domicilio del de cuius e rinvia indietro alla legge italiana per la disciplina dei beni immobili compresi nell’eredità, si verifica l’apertura di due successioni e la formazione di due distinte masse… di Paola…

Leggi di piu
L’indennizzo va anche agli eredi

Qualora la parte del giudizio civile (o amministrativo) presupposto sia deceduta, l’erede ha diritto a conseguire iure successionis e pro quota l’indennizzo maturato dal defunto per l’eccessiva protrazione del processo, nonché iure proprio quello dovuto in relazione all’ulteriore decorso della medesima procedura, dal momento in cui abbia assunto formalmente la qualità di parte… di Paola…

Leggi di piu
Rinuncia all’eredità? Niente debiti tributari

Il chiamato all’eredità che abbia ad essa validamente rinunciato, non risponde dei debiti tributari del defunto, neppure per il periodo intercorrente l’apertura della successione e la rinuncia… di Paola cavallero – continua a leggere su Italia Oggi del 17/08/2021

Leggi di piu
Assegni rispediti al mittente

In tema di obbligazioni pecuniarie il pagamento effettuato mediante assegno bancario, che non costituisce mezzo di pagamento di sicura copertura, può essere rifiutato dal creditore in presenza di una ragionevole giustificazione… di Paola Cavallero – continua a leggere su Italia Oggi del 14/08/2021

Leggi di piu
Mani legate al manager dell’incorporata

La fusione per incorporazione estingue la società incorporata, la quale non può dunque iniziare un giudizio in persona del suo ex amministratore, avendo facoltà della società incorporante di spiegare intervento in corso di causa, ai sensi dell’art. 105 cpc, nel rispetto delle regole che lo disciplinano. di Paola Cavallero – continua a leggere su Italia…

Leggi di piu
De cuius, debiti divisi pro quota

In caso di successione mortis causa di una pluralità di eredi nel lato passivo del rapporto obbligatorio, il debito del defunto si fraziona pro quota tra gli aventi causa, sicché il rapporto che ne deriva non è unico e inscindibile e, in caso di giudizio instaurato per il pagamento del debito ereditario, non sussiste, neppure…

Leggi di piu
Interruzione dell’usucapione anche se l’atto di citazione è affetto da vizi

In materia di diritti reali l’effetto interruttivo del termine per usucapire, ai sensi del combinato disposto degli artt. 1165 e 2943 cc, va riconosciuto anche all’atto di citazione affetto da vizi afferenti alla chiamata in giudizio da parte dell’attore (nella specie per difettosa formulazione dell’avvertimento di cui al n. 7 dell’art. 163 cpc) ove l’atto…

Leggi di piu
Eredità accettata per fatti

L’accettazione tacita di eredità può essere desunta dal comportamento del chiamato che ponga in essere atti che non abbiano solo natura meramente fiscale… di Paola Cavallero – continua a leggere su Italia Oggi 7 del 28/06/2021

Leggi di piu
Studio del notariato. Immobili abusivi ko.

Il negozio divisorio avente ad oggetto una massa ereditaria può qualificarsi in termini di atto inter vivo avente natura “costitutivo-traslativa” con conseguente applicabilità delle previsioni di cui agli artt. 40, comma 2… di Paola Cavallero – continua a leggere su Italia Oggi 7 del 21/06/2021

Leggi di piu
Fallimenti al primo presidente

Sull’ammissibilità dell’istanza di fallimento nei confronti di un’impresa già ammessa al concordato preventivo omologato, senza preventiva isoluzione, parlo al primo presidente della Cassazione… di Paola Cavallero e Clara Cimino – continua a leggere su Italia Oggi Sette del 14/06/2021

Leggi di piu

News

Le ultime pubblicazioni