Hai selezionato la categoria:
Senza categoria
PROROGA STATO DI EMERGENZA E SMART WORKING
È stato pubblicato sulla G.U. n. 190 del 30 luglio 2020, il D.L. 83/2020, contenente misure urgenti connesse con la scadenza della dichiarazione di emergenza epidemiologica da COVID-19 deliberata il 31 gennaio 2020. Per contenere e contrastare i rischi sanitari derivanti dalla diffusione del virus COVID-19, su specifiche parti del territorio nazionale o, occorrendo, sulla…
Leggi di piuDECRETO AGOSTO – SINTESI DELLE PRINCIPALI DISPOSIZIONI PER IL LAVORO
SI RICORDA: Il decreto legge deve essere convertito in legge dal Parlamento entro 60 giorni, altrimenti perde efficacia sin dall’inizio. Le Camere, tuttavia, possono regolare con una legge i rapporti giuridici sorti sulla base del decreto legge non convertito. Con la pubblicazione sul S.O. n. 30 alla G.U. n. 203 del 14 agosto 2020, è…
Leggi di piuSAVE WORKING _ IO RIAPRO SICURO – Bando Regione Lombardia
Questa misura mette a disposizione contributi a fondo perduto per interventi strutturali riguardanti la sicurezza sanitaria, con l’obiettivo di consentire l’adozione delle misure necessarie a garantire la ripresa dell’attività di impresa mantenendo in sicurezza lavoratori, fornitori e clienti. È finalizzata a sostenere le micro e piccole imprese lombarde che sono state oggetto di chiusura obbligatoria…
Leggi di piuCOVID-19 E IMPATTO SUI REDDITI DEI GENITORI ONERATI AL MANTENIMENTO DELLA PROLE
COVID-19 E IMPATTO SUI REDDITI DEI GENITORI ONERATI AL MANTENIMENTO DELLA PROLE Torniamo ad occuparci delle questioni che l’impatto epidemico del COVID-19 solleva nell’ambito del diritto di famiglia analizzando, in particolare, le difficoltà connesse al corretto e regolare adempimento degli obblighi di mantenimento dei figli a causa dell’effetto a domino che la forzata chiusura delle…
Leggi di piuARBITRATO TELEMATICO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE (UNA NUOVA FRONTIERA) – Parte terza
Introduzione Nella PARTE I del presente elaborato ci siamo occupati dell’arbitrato telematico ovvero delle nuove modalità digitali con le quali è oggi possibile lo svolgimento delle diverse fasi del procedimento arbitrale. Nella PARTE II, invece, ci siamo occupati di tre possibili soluzioni che potrebbero garantire una maggiore applicazione degli strumenti informatici/telematici nel procedimento arbitrale: la…
Leggi di piuProtocollo tra Tribunale Ordinario di Monza/Ordine degli Avvocati di Monza
Protocollo tra Tribunale Ordinario di Monza Ordine degli Avvocati di Monza Modalità svolgimento udienze civili mediante collegamento da remoto ex art. 83 comma 7 lettera f) D.L. 18/2020 e con trattazione scritta ex art. 83 comma 7 lettera h) D.L. 18/2020. – Visto il D.L. n. 18 del 17 marzo 2020 recante “Misure di potenziamento…
Leggi di piuRiconoscimenti per l’impegno ed il lavoro svolto nello Studio Mainini
Tutto scorre, la vita stessa lo fa, ma i collaboratori veri restano. Finché abbiamo dei ricordi, il passato dura… finché abbiamo speranze, il futuro ci attende… finché abbiamo professionisti validi, il presente vale la pena di essere vissuto. Non c’è vera felicità senza una persona con cui condividerla.
Leggi di piu25 novembre 2019 – Lo Studio Mainini al fianco delle donne che subiscono violenze
Lo Studio è al fianco delle donne che hanno subìto discriminazioni, abusi e violenze ma non trovano il coraggio, o le capacità, di denunciare perché vivono in condizioni di isolamento ideologico e/o sociale, nel silenzio oppure nell’indifferenza generale. La violenza sulle donne è un fenomeno diffuso e multiforme: si verifica in ogni strato sociale e…
Leggi di piuNews
Le ultime pubblicazioni
Inchiesta doppia Curva: Inter e Milan ed il Modello 231
Inchiesta doppia Curva: Inter e Milan ed il Modello 231 L’importanza della prevenzione: L’inchiesta “doppia Curva”, avviata nel 2018 dalla Procura antimafia di Milano, ha
Il nuovo obbligo di assicurazione contro calamità naturali per le imprese
Introduzione Con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2024, l’Italia ha introdotto un’importante novità nell’ambito della gestione dei rischi per le imprese: l’obbligo di
NIS 2: La Nuova Direttiva Europea sulla Cybersecurity
L’Unione Europea ha adottato la NIS 2 (Network and Information Security Directive), una direttiva fondamentale che introduce regole più severe per migliorare la sicurezza delle
L’importanza dell’implementazione del Modello 231 negli Assetti Organizzativi, Amministrativi e Contabili
L’importanza dell’implementazione del Modello 231 negli Assetti Organizzativi. L’evoluzione normativa e giurisprudenziale degli ultimi anni ha rafforzato l’importanza dell’implementazione del Modello 231 negli assetti organizzativi,
Contatto Sociale Qualificato: Cassazione n. 17415 del 25 giugno 2024
Contatto Sociale Qualificato: banca e bonifici Responsabilità della banca per mancato controllo dell’IBAN La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 17415 del 25 giugno 2024,
DDL Competitività – Nuove Normative per le Startup Innovative
Recenti modifiche normative sono state introdotte per supportare e incentivare lo sviluppo delle startup innovative in Italia. Questi cambiamenti mirano a identificare e premiare le