#curatore privo del potere sospensivo #fallimento
Dipartimento diritto fallimentare avv. Barbara Baroni, avv. Pier Angelo Mainini
Leggi di piuDipartimento diritto fallimentare avv. Barbara Baroni, avv. Pier Angelo Mainini
Leggi di piuRealtà virtuale e aumentata, quanto può essere utile per le PMI (VIDEO) Lo Studio Mainini & Associati punta ancora una volta sulla tecnologia Magenta – Cosa sono e che differenze presentano la realtà virtuale e la realtà aumentata di cui tanto si sente parlare? Non solo le grandi aziende possono essere interessate a questa tecnologia…
Leggi di piuIl Comunicato Ufficiale n°1 del 2 luglio u.s., la F.I.G.C. ha dato ulteriore attuazione al progetto di affidare la conduzione tecnica delle squadre giovanili esclusivamente ad istruttori qualificati. In ossequio alle modifiche apportate nel 2018 alla parte II del Regolamento Settore Tecnico (C.U. FIGC n° 69 del 13.06.2018), La Federazione ha infatti stabilito con il…
Leggi di piu#Agenti – E.N.AS.A.R.CO CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 16 novembre 2018, n. 29529 Fatti di causa S.F. Spa (ora xxxxx) impugnava l’avviso di accertamento per l’anno 2003 per Iva, Irpeg ed Irap con cui venivano ripresi maggiori interessi passivi, erroneamente computati, costi non di competenza per l’indennità di clientela corrisposta ad un agente cessato…
Leggi di piuIl Governo approva la riforma della Legge Fallimentare, il Nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Della riforma della Legge Fallimentare, attuata dal nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, si è discusso nel Convegno di sabato 2 Febbraio al Palazzo di Giustizia a Milano – Sala Valente. Il Consiglio dei Ministri riunitosi giovedì 10…
Leggi di piuIn particolari occasioni, a maggior ragione in occasione di festività natalizie, è consuetudine offrire omaggi ai propri clienti, fornitori, dipendenti e collaboratori. La finalità è quella certamente di fidelizzare la clientela ed acquisirne nuova (qualora gli omaggi sono concessi ai clienti) e di premiare dipendenti e collaboratori per il ruolo ricoperto e/o per i risultati…
Leggi di piuCon la sentenza n. 17278 02.07.2018, la Corte di Cassazione ha accolto il ricorso del Garante della privacy, sanzionando i siti web che condizionano l’invio di notizie, di solito gratuite, alla prestazione di un generico consenso a ricevere “informazioni promozionali”. Viene riconosciuta la violazione della privacy del consumatore essendogli impedito di sapere preventivamente a cosa…
Leggi di piuIl 25 maggio 2018 entrerà in vigore il nuovo Regolamento sulla Privacy, recependo il Regolamento Europeo n. 2016/679. Le aziende si dovranno velocemente adoperare affinché, all’interno della propria organizzazione, sia applicata correttamente la normativa. Le aziende dovranno affrontare il tema della “compliance” privacy avendo come mercato di riferimento non solo l’Italia ma tutti gli Stati…
Leggi di piuMILANO – Lo Studio Mainini & Associati è stato invitato a partecipare alla serata organizzata da Le Fonti, il 13 novembre scorso, per la consegna dei premi Le Fonti Awards. Le Fonti Awards è espressione dei premi internazionali IAIR Awards ed è presente, oltre a Milano, sulle piazze borsistiche di New York, Hong Kong, Dubai, Singapore, Londra.…
Leggi di piuM&A: Mainini nel successo dell’operazione Lineage – Eurofrigor Mainini & Associati ha assistito Eurofrigor, società leader nella fornitura di servizi di stoccaggio refrigerato nella vendita al
Il riciclo delle materie prime secondo la UE rappresenta un punto cardine per le economie di tutti i paesi membri. Riciclo delle Materie Prime: Un
Cos’è una Holding? Una holding è una società che detiene partecipazioni in altre società, esercitando il controllo e la gestione delle stesse. Esistono principalmente due
Il domani dell’intelligenza artificiale: scenari e dialoghi con Roberto Marseglia. Evento tenutosi il 4 maggio 2024 a Magenta presso la sala consiliare del Comune.
I cambiamenti della supply chain globale nel primo quadrimestre del 2024: a causa dei conflitti geopolitici e del cambiamento climatico, il sistema globale di supply-chain
Recesso del socio dalla società. Possibile il recesso ad nutum. Recentemente, la Corte di Cassazione ha statuito un importante principio giuridico riguardante le clausole statutarie