La Corte di Cassazione ribadisce il ruolo cruciale del Modello 231 nella responsabilit
Donazione di quote societarie: nuova esenzione di imposta.
Il Dlgs 139/2024: una
Le tematiche ambientali e sociali non riguardano solo le Grandi Imprese: tutti possono fare la propria parte. È solo guardando tutti insieme verso la stessa direzione che possiamo veramente fare la differenza.
La Riforma “Cartabia” introduce un prezioso strumento per risolvere le controversie: il “nuovo” processo semplificato di cognizione.
In altre parole, il precedente procedimento sommario di cognizione, disciplinato dagli artt. 702-bis e ss c.p.c. è stato ricollocato nel libro II del codice di procedura civile e denominato “procedimento semplificato di cognizione” (CAPO III-quater).
Cosa succede ai debiti tributari di una società che cede parte del suo patrimonio (scissione parziale) a una o a più società?
Se i debiti tributari si riferiscono a periodi di imposta anteriori alla “scissione”, ne rispondono in via solidale e illimitata tutte le società che vi hanno preso parte (“scissa” e “beneficiarie”). Questo a prescindere dalle quote di patrimonio assegnate a ciascuna e dalla notifica
La Riforma Cartabia ha modificato il processo di legittimità con diverse e importanti novità: dai nuovi requisiti di contenuto del ricorso in Cassazione alle nuove regole del controricorso.
Prima di scendere nel dettaglio delle principali novità, si ricorda che il ricorso in Cassazione si presenta come un’impugnazione ordinaria, a critica vincolata che non dà luogo ad una nuova valutazione del merito della causa.
Esso comporta soltanto la
Di seguito sono riprodotte schematicamente le principali novità introdotte nel Modello 730/2022:
▪ Ridotte le aliquote IRPEF da applicare allo scaglione da 15.000 euro a 50.000 euro ed è stato ampliato lo scaglione di reddito a cui si applica l’aliquota del 43%;
▪ Innalzato a 15.000 euro il limite reddituale per poter fruire della misura massima della detrazione per la tipologia di redditi da lavoro dipendente pari a 1.880 euro. La detrazione spettante è aumentata di 65 euro
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |