News

Altre news

Un pericolo concreto per le aziende italiane, gli attacchi hacker in aumento: preveniamo

La Corte di Cassazione ribadisce il ruolo cruciale del Modello 231 nella responsabilit

Donazione di quote societarie:  nuova esenzione di imposta.

Il Dlgs 139/2024: una

nis2
16 Febbraio 2023

Credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali

Credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali nuovi, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi: Transizione 4.0

Dal 1° gennaio 2023 sono operative le nuove aliquote del credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali materiali e immateriali tecnologicamente avanzati.

Le aliquote vigenti nel 2022 continuano ad essere applicabili per gli investimenti prenotati entro il 31 dicembre 2022 se

riforma processo civile
7 Febbraio 2023

La riforma del processo civile: il processo di cognizione 

Il secondo obiettivo della Riforma Cartabia, di cui abbiamo fatto cenno nell’articolo introduttivo, è quello di introdurre un miglioramento del processo civile ordinario. 

L’intento del legislatore è quello di favorire la celere trattazione del processo e di valorizzare la prima udienza di comparizione. Lo scopo viene ricercato con la partecipazione personale delle parti in giudizio.  

Oltre alle novità in materia di risoluzione alternativa delle controversie

private equity
24 Gennaio 2023

Andrea Filippo Mainini su Diritto.it «PMI e Private Equity – Imprese italiane e crescita “ADD-ON”»

Riportiamo di seguito un estratto dell’articolo scritto dall’avv. Andrea Filippo Mainini e pubblicato su Diritto.it


I fondi di private equity e l’attività di M&A sono entrambi fattori importanti per le PMI e l’economia italiana perché stimolano la crescita del tessuto imprenditoriale italiano e la sua ricaduta sul territorio.
Nell’ultimo decennio, sia i fondi di private equity, esteri e domestici in ugual misura, che l’attività di M&A hanno svolto

indennità cessazione rapporto agenzia
20 Gennaio 2023

L’indennità di cessazione del rapporto nel contratto di agenzia

L’indennità di cessazione del rapporto nel contratto di agenzia è disciplinata dall’articolo 1751 Codice Civile

Al cessare del contratto di agenzia la legge fa sorgere il diritto per l’agente al riconoscimento dell’indennità di cessazione del rapporto come prevista dall’art. 1751 del Codice civile, ma, nella pratica molto spesso la mandante si rifiuta di versare spontaneamente quanto dovuto. 

Questo avviene tanto per ragioni banalmente

startup andrea filippo mainini filodiritto
18 Gennaio 2023

Milano e la crescita degli investimenti nelle startup – Andrea Filippo Mainini su filodiritto.com

Riportiamo di seguito un estratto dell’ultimo articolo dell’avv. Andrea Filippo Mainini pubblicato su filodiritto.com

Milano e la crescita degli investimenti nelle startup

Non solo turismo ed eventi, Milano ha tutti gli ingredienti per essere annoverata tra i principali hub tecnologici e imprenditoriali europei. Infrastrutture, capitali, talento, internazionalizzazione, made in Italy sono le parole all’ordine del giorno: gli imprenditori condividono