News

Altre news

Un pericolo concreto per le aziende italiane, gli attacchi hacker in aumento: preveniamo

La Corte di Cassazione ribadisce il ruolo cruciale del Modello 231 nella responsabilit

Donazione di quote societarie:  nuova esenzione di imposta.

Il Dlgs 139/2024: una

pmi e innovazione andrea filippo mainini
13 Dicembre 2022

Andrea Filippo Mainini relatore all’evento su PMI e innovazione

«PMI e Innovazione: strategie di sviluppo sostenibile»

Venerdì 16 dicembre 2022
Novotel Milano Ca’ Granda

È ormai assodato che le imprese che danno peso alla sostenibilità sono più profittevoli e durature; l’evento, organizzato dall’Associazione A Sustainable World, approfondirà il tema della sostenibilità applicata alle PMI e del suo impatto sui collaboratori, sui fornitori e sui clienti.

Si parlerà del Rating ESG, punteggio che valuta l’impegno

imprese energivore
6 Dicembre 2022

I crediti di imposta per le imprese energivore

I prezzi dell’energia elettrica e del gas hanno subito un forte aumento soprattutto per effetto dello scoppio del conflitto militare in Ucraina e della grave crisi internazionale che ne è seguita.  

Per aiutare le imprese a sostenere i maggiori costi conseguenti, il Governo ha previsto specifici crediti d’imposta.  Per quanto riguarda l’energia elettrica, essi si distinguono  tra quelli riservati alle imprese cosiddette energivore e quelli di competenza

ADR
2 Dicembre 2022

Potenziamento degli istituti di risoluzione alternativa delle controversie (ADR) 

L’ordinamento giuridico italiano da tempo consente il ricorso agli strumenti alternativi di risoluzione delle controversie, chiamati anche ADR (Alternative Dispute Resolution). 

Ne fanno parte tutte le procedure che si pongono come alternativa al ricorso giurisdizionale:  

  • la negoziazione assistita; 
  • la mediazione; 
  • l’arbitrato.  

A seguito alla notevole crescita del numero dei contenziosi in Italia, gli ADR rappresentano una preziosa risorsa per tutti i cittadini,

riforma del processo civile
29 Novembre 2022

La riforma del processo civile: le principali novità

Secondo quanto previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza italiano (PNRR), trasmesso ufficialmente dalla Presidenza delConsiglio dei ministrialla Commissione europea in data 30 aprile 2021, l’obiettivo fondamentale dei progetti e delle riforme nell’ambito del settore giustizia «è la riduzione del tempo del giudizio, che oggi continua a registrare medie del tutto inadeguate». 

Tutti gli interventi previsti in materia di giustizia convergono perciò

obbligo vaccinale
18 Novembre 2022

Obbligo vaccinale sul lavoro: dubbi di legittimità

Il Tribunale di Padova ordina di riammettere sul luogo di lavoro una dipendente sospesa perché non vaccinata e censura la legittimità dell’obbligo vaccinale. Numerosi i rinvii alla Corte Costituzionale 

La dipendente di una struttura che accoglie persone con disabilità è stata sospesa dal lavoro senza retribuzione per non aver fatto il vaccino anti Covid, imposto per legge al personale del settore sanitario.

La donna ha presentato ricorso al Giudice del Lavoro e ha chiesto