News

Altre news

Un pericolo concreto per le aziende italiane, gli attacchi hacker in aumento: preveniamo

La Corte di Cassazione ribadisce il ruolo cruciale del Modello 231 nella responsabilit

Donazione di quote societarie:  nuova esenzione di imposta.

Il Dlgs 139/2024: una

23 Marzo 2022

La co-proprietà nel mondo dell’arte: Arte e NFTs

Mainini & Associati, nella persona dei suoi professionisti Andrea Filippo Mainini e Melissa Trevisan Palhavan, ha avuto il piacere di essere relatore, assieme a London Trade Art, operatore londinese nel mondo del collezionismo d’arte, al convegno intitolato “La democratizzazione dell’Arte: Arte e NFTs”.

Un ringraziamento particolare al Rotary Club Monza Ovest per averci invitato e accolti.

I recenti sviluppi tecnologici hanno determinato

8 Marzo 2022

“Milleproroghe” Principali novità conv. L. 25.2.2022 n. 15

PREMESSA

La presente Circolare analizza le principali novità del 30.12.2021 n. 228 (c.d. “Milleproroghe”), come modificato in sede di conversione nella L. 25.2.2022 n. 15 (pubblicata sul S.O. n. 8 alla G.U. 28.2.2022 n. 49).DL

DILAZIONE DEI RUOLI – DEBITORI DECADUTI ALL’8.3.2020 – PROROGA DELLA RIAMMISSIONE

L’art. 19 del DPR 602/73 stabilisce che le somme iscritte a ruolo (derivanti quindi da cartelle di pagamento, accertamenti esecutivi o avvisi di addebito

22 Febbraio 2022

Mainini & Associati goes to Brasil con Busanelli Advogados Associados

Stante il continuo interesse manifestato dalle realtà industriali per il mercato sudamericano, Mainini & Associati ha stretto una partnership con lo studio legale brasiliano Busanelli Advogados Associados sito in Jundiaí (São Paulo – Brazil). In Mainini & Associati, infatti, operano anche professionisti madrelingua portoghese.

Busanelli Advogados Associados presta principalmente consulenza alle imprese, con l’obiettivo di fornire un’ampia

2 Febbraio 2022

Equity Crowdfunding – Italia in leggero ritardo sul Regolamento UE

Il mondo del Crowdfunding italiano è alla finestra dopo l’entrata in vigore a novembre del nuovo Regolamento UE 2020/1950 DELLA COMMISSIONE del 10 novembre 2021 che modifica la direttiva 2009/81/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le soglie degli appalti di forniture, servizi e lavori.

Grazie alle armonizzazioni tra le normative e a un passaporto europeo, gli operatori possono operare su base transfrontaliera, risiedere in uno Stato e organizzare

28 Gennaio 2022

AI ACT: IMPATTI E PROPOSTE Opportunità e rischi dell’over e under regulation

G.ROBERTO MARSEGLIA

Abstract.

Il 21 aprile 2021 la Commissione Europea ha pubblicato una proposta di regolamento intitolata “Regolamento del parlamento europeo e del consiglio che stabilisce regole armonizzate sull’intelligenza artificiale (Artificial Intelligence Act) e modifica di alcuni atti legislativi dell’Unione”. L’obiettivo di questa proposta è quello di garantire che i sistemi di Intelligenza Artificiale (AI) messi in produzione all’interno dell’Unio