La Corte di Cassazione ribadisce il ruolo cruciale del Modello 231 nella responsabilit
Donazione di quote societarie: nuova esenzione di imposta.
Il Dlgs 139/2024: una
Allorché la legge nazionale che regola la successione transnazionale, ai sensi dell’art. 46 L. 218/1995, sottopone i beni mobili alla legge del domicilio del de cuius e rinvia indietro alla legge italiana per la disciplina dei beni immobili compresi nell’eredità, si verifica l’apertura di due successioni e la formazione di due distinte masse, ognuna assoggettata a differenti regole di vocazione e di delazione, ovvero a diverse leggi che verificano
Ai fini del perfezionamento del procedimento di notificazione ex art. 140 cpc qualora la raccomandata con avviso di ricevimento sia stata spedita ma, prima della restituzione al mittente per compiuta giacenza, non risulti recapitata al destinatario, poiché l’avviso non reca alcuna indicazione riguardo alle ragioni della mancata consegna, il procedimento non può ritenersi…
di Paola Cavallero – continua a leggere su Italia Oggi del 31/08/2021
L’aggravamento dell’esercizio della servitù, operata sul fondo dominante, va verificato accertando se l’innovazione abbia alterato l’originario rapporto con quello servente e se il sacrificio, con la stessa imposto, sia maggiore rispetto a quello originario, a tal riguardo…
di Paola Cavallero – continua a leggere su Italia Oggi Sette del 30/08/2021
In caso di mancata consegna al compratore del certificato di abitabilità dell’immobile, no alla risoluzione automatica del contratto preliminare di vendita per inadempimento del venditore: deve essere verificata…
di Paola Cavallero – continua a leggere su Italia Oggi Sette del 30/08/2021
La Corte di cassazione sul contratto a uso abitativo stipulato verbalmente e non registrato. Nullità locazione, via obbligata
Vizio azionabile solo dal conduttore e non rilevabile d’ufficio
Il contratto di locazione ad uso abitativo stipulato in forma verbale e non registrato è affetto da nullità relativa che può essere fatta valere solo dal conduttore e non è rilevabile d’ufficio dal giudice.
Questo il principio espresso dalla Cassazione, Sez. 3 civ., Pres. Graziosi,
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |