News

Altre news

Un pericolo concreto per le aziende italiane, gli attacchi hacker in aumento: preveniamo

La Corte di Cassazione ribadisce il ruolo cruciale del Modello 231 nella responsabilit

Donazione di quote societarie:  nuova esenzione di imposta.

Il Dlgs 139/2024: una

9 Luglio 2021

La legge sul fine vita e i possibili abusi – L’opposizione del credente e i dubbi del giurista

Da la Rivista Giuridica “La Ragione”, per gentile concessione del Professore Cesare San Mauro – Docente di Diritto dell’Economia all’Università “La Sapienza” di Roma.

Cliccare per ingrandire formato

30 Giugno 2021

Legal Community: Mainini & Associati annuncia l’ingresso di Rossella Fusco per il litigation

  • “Mainini & Associati annuncia l’ingresso di Rossella Fusco per il litigation.” Leggi qui.
29 Giugno 2021

EREDITA’ ACCETTATA PER FATTI – Voltura o accertamento della proprietà sono evidenti segnali

L’accettazione tacita di eredità può essere desunta dal comportamento del chiamato che ponga in essere atti che non abbiano solo natura meramente fiscale, quale la denuncia di successione, ma che siano, al contempo, fiscali e civili, come la voltura catastale, che rileva non solo dal punto di vista tributario, per il pagamento dell’imposta, ma anche dal punto di vista civile, per l’accertamento, legale o semplicemente materiale, della proprietà immobiliare

28 Giugno 2021

Eredità accettata per fatti

L’accettazione tacita di eredità può essere desunta dal comportamento del chiamato che ponga in essere atti che non abbiano solo natura meramente fiscale…

di Paola Cavallero – continua a leggere su Italia Oggi 7 del 28/06/2021

22 Giugno 2021

Studio del Notariato su un’innovativa decisione delle sezioni unite della Corte di Cassazione Divisioni, immobile abusivo non passa in successione.

Divisioni, immobili abusivi non passano in succesione, ma i co-eredi possono regolarizzare la situazione per tempo

Il negozio divisorio avente ad oggetto una massa ereditaria può qualificarsi in termini di atto inter vivos avente natura “costitutivo-traslativa” con conseguente applicabilità delle previsioni di cui agli artt. 40, comma 2, l. 47/1985 e 46, comma 1, D.P.R. 380/2001: un immobile abusivo, seppure circoli per successione mortis causa, non potrà quindi