Un pericolo concreto per le aziende italiane, gli attacchi hacker in aumento: preveniamo
La Corte di Cassazione ribadisce il ruolo cruciale del Modello 231 nella responsabilit
Donazione di quote societarie: nuova esenzione di imposta.
Il Dlgs 139/2024: una
Il litisconsorte necessario pretermesso che interviene nel giudizio di impugnazione accettando lo stato degli atti preclude il rimedio di cui all’art. 354 c.p.c.
In relazione alla mancata partecipazione del litisconsorte necessario al giudizio di primo grado, l’art. 354 c.p.c. predispone, quale rimedio necessario alla integrazione del contraddittorio, la rimessione del giudizio al primo grado. La ratio della disposizione risiede nella esigenza di tutelare il diritto
Eredità digitale, accesso degli eredi ai dati personali dell’account del defunto
di Alessandro Zaninelli e Pier Angelo Mainini, Mainini & Associati
Il decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101 ha introdotto all’art. 2-terdecies (Diritti riguardanti le persone decedute) una significativa disposizione nel Codice in materia di protezione dei dati (meglio noto come “Codice della Privacy”), relativa alla delicata – e quanto mai attuale – tematica della
Finanziamenti garantiti: quali conseguenze per le imprese inadempienti? (economia.news)
EMERGENZA COVID-19
FONDI GARANTITI DALLO STATO: QUALI CONSEGUENZE SOTTO UN PROFILO CIVILISTICO E PENALE PER LE IMPRESE INADEMPIENTI?
Ogni impresa, dalla più strutturata a quella meno organizzata, può essere messa in ginocchio da eventi accidentali. Così è stato per la maggior parte delle imprese italiane che si sono ritrovate improvvisamente in crisi di liquidità a causa della
La Cassazione interviene sulla differenza tra il dato normativo e il consolidato orientamento giurisprudenziale dell’indebita compensazione dei crediti
di Mennato Fusco e Andrea Filippo Mainini
La Corte di Cassazione, Sezione Tributaria (VI), è intervenuta sulla questione dell’indebita compensazione dei crediti ritenendo non aderente alla ratio e alla lettera della norma il consolidato orientamento della Corte secondo cui non vi è alcun distinguo tra crediti
La legge di bilancio non estende ai prestiti obbligazionari la proroga della garanzia al 30 giugno 2021
Minibond esclusi da Garanzia Italia.
pubblicato su Economia.news
di Mennato Fusco e Andrea Filippo Mainini
La Legge di Bilancio 2021 (L. 178/2020) ha prorogato fino al prossimo 30 giugno 2021 i termini per l’applicazione della garanzia statale (c.d. Garanzia Italia) rilasciata da Sace S.p.A. a favore dei finanziamenti alle imprese colpite dalla crisi pandemica da Covid19.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |