Donazione di quote societarie: nuova esenzione di imposta.
Il Dlgs 139/2024: una
Rivalutazione delle partecipazioni sociali e dei terreni. Novità Legge di Bilancio
M&A: Chiomenti e Mainini & Associati con il fondo di investimento ISQ e CubeCold
La Cassazione si è occupata del fallimento della start up innovativa con la propria ordinanza n. 1587 del 16 gennaio 2024.
La start up innovativa può, secondo la Suprema Corte, essere dichiarata fallita dal momento stesso in cui spira il termine di cinque anni stabilito dall’articolo 25 del Decreto legge n. 179 del 2012 a cui non si può aggiungere quello di sessanta giorni previsto per cancellare la start up dalla sezione speciale del Registro delle imprese.
I patti successori sono accordi o atti unilaterali con i quali una persona viva si impegna a disporre in un certo modo dei propri beni dopo la propria morte.
Questi atti sono nulli secondo l’articolo 458 del Codice civile.
I patti successori sono diversi tra loro:
La Cassazione si è occupata del prezzo simbolico delle azioni e della possibilità che la vendita sia nulla.
La Corte ha stabilito che il prezzo non è simbolico anche se il valore del capitale sociale sia di molto superiore, se l’acquirente, nell’acquistare a poco o niente, assume degli obblighi nei confronti della società che giustifichino questo trattamento di favore.
Con l’ordinanza n. 35685 del 21 dicembre 2023 la Corte ha
La rivista «giuricivile» ha pubblicato un contributo dell’avv. Andrea Mainini in merito alle partecipazioni auto-estinguibili.
Ne riportiamo un estratto.
ll tema della legittimità delle cd. partecipazioni auto-estinguibili a tempo ha stimolato nel corso degli anni l’interesse non solo della dottrina giuridica ma anche degli operatori economici, anche sulla scorta delle ultime teorie in merito alla corporate
L’amministratore, il manager, i sindaci e i liquidatori di una società fallita possono essere condannati per bancarotta fraudolenta impropria se aggiustano il bilancio commettendo un reato.
Nel caso affrontato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 1782 del 15 gennaio 2024, risultava una riserva tecnica fittizia generata dalla rivalutazione di un immobile di proprietà della società, appostato per un valore superiore a quello di mercato.
I giudici hanno contestato
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |