News

Altre news

Un pericolo concreto per le aziende italiane, gli attacchi hacker in aumento: preveniamo

La Corte di Cassazione ribadisce il ruolo cruciale del Modello 231 nella responsabilit

Donazione di quote societarie:  nuova esenzione di imposta.

Il Dlgs 139/2024: una

21 Aprile 2015

Comunicazione volontaria – Volontary disclousure

 

Voluntary disclosure

La Voluntary Disclosure può costituire un’opportunità importante, sia per lo Stato sia per il Cittadino ristabilendo tra le parti un rapporto più equilibrato dal punto di vista della materia fiscale. Il DdL n. 1642, approvato, in via definitiva, lo scorso 4 dicembre 2014 dal Senato, introduce la procedura di comunicazione volontaria (voluntary disclousure).

A prescindere dalle modalità di adesione alla stessa, ci si è chiesti se un contribuente

12 Febbraio 2015

Jurisdiction in United Kingdom

topLogo
Jurisdiction United Kingdom
A) Setting up a limited liability company
1. What is the procedure to be followed to set up a limited liability company in your jurisdiction?
A limited liability company has to register with the Registrar of Companies and file details of the initial statutory structure of the company including:

  1. Names of initial shareholders
  2. Names of first directors
  3. The Registered Office of the company (which is it’s legal address)
  4. The articles of association (the
18 Dicembre 2014

La “voluntary disclosure” diventa legge

La “voluntary disclosure” diventa legge.

Lo scorso 4 dicembre, l’aula del Senato ha approvato il testo per il rientro dei capitali detenuti all’estero.

Il provvedimento prevede che chi opterà entro il 15 settembre 2015 per la “voluntary  disclosure” la “collaborazione volontaria” con il Fisco per far emergere i capitali occultati fino al 30 settembre 2014, pagherà le imposte (se non prescritte) e gli interessi, ma le relative sanzioni saranno calcolate in misura ridotta.

16 Dicembre 2014

Spese di rappresentanza ed Omaggi: trattamento fiscale

La disciplina fiscale degli omaggi è alquanto articolata, in quanto segue differenti regole ai fini delle imposte dirette e dell’Iva. In alcuni casi le due sfere impositive si intersecano, ancorché – secondo la giurisprudenza comunitaria – le definizioni valevoli ai fini delle imposte dirette non possono valere anche ai fini Iva. Quest’ultima, infatti, deve perseguire l’intento di imporre una tassazione secondo regole comuni in tutta la Ue.

Ai fini delle imposte dirette

21 Ottobre 2014

Il TFR in busta paga: riflessioni sulla legge

Il primo quesito che è bene porsi è se sia indispensabile per i lavoratori integrare il proprio stipendio oggi con cifre molto piccole fra i 40 e 80 euro e rischiare di intaccare i fondi pensione del domani.

Certo, in questi ultimi tempi molte famiglie italiane si sono trovate in grave difficoltà economica ma è veramente utile sapere, e questo è bene sottolinearlo più volte che scegliere l’erogazione del Tfr in busta paga vincolerà il lavoratore per tre anni e cioè obbligatoriamente