La Corte di Cassazione ribadisce il ruolo cruciale del Modello 231 nella responsabilit
Donazione di quote societarie: nuova esenzione di imposta.
Il Dlgs 139/2024: una
Autorità: Cassazione civile sez. I
Data: 09 gennaio 2013
Numero: n.350
CLASSIFICAZIONE – MUTUO – interessi
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE PRIMA CIVILE
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. CARNEVALE Corrado – Presidente –Dott. BERRUTI Giuseppe Maria – Consigliere –Dott. DI AMATO Sergio – Consigliere –Dott. Ragonesi Vittorio – Consigliere –Dott. DIDONE Antonio – rel. Consigliere –
ha pronunciato la seguente:
Con il Decreto Legge n. 66 del 24.04.2014 sono state introdotte alcune novità di carattere fiscale in materia di IRPEF ed IRAP che comportano la concessione di un bonus per i lavoratori dipendenti e una riduzione generale dell’aliquota IRAP applicabile in riferimento al 2014.
E’ da sottolineare però che gli effetti positivi di tali novità sono in parte annullati dall’aumento dell’aliquota d’imposta applicabile alla plusvalenza del capitale, che passa dal 20 al 26%,
Dal 22 febbraio 2014 per effetto dell’attuazione del decreto legge “Destinazione Italia” si è finalmente resa esperibile la scelta del Governo di raggruppare in 11 sezioni speciali di 11 tribunali italiani le controversie in cui è parte una società con sede all’estero, anche se ha sedi secondarie con rappresentanza stabile nel territorio dello Stato. Dovranno perciò prendere avvio i giudizi davanti alle sezioni specializzate in materia di impresa dei seguenti tribunali:
Solamente la mancanza o la giuridica inesistenza dell’adempimento consentono di porre nel nulla il titolo.
Il decreto ingiuntivo non può essere dichiarato inefficace solo perché la notifica è nulla. A dirlo è una recente sentenza della Cassazione (Cass. sent. n. 3552 del 14.02.2014). L’annullamento del decreto, infatti, potrebbe tutt’al più essere pronunciato dal giudice solo in caso di una notifica assente o giuridicamente inesistente. Al contrario, se la notifica
Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al decreto legislativo che accoglie la direttiva comunitaria europea (2011/83/Ue, modificando il Codice del consumo in vigore (Dlgs 206/2005) sulle nuove tutele per i consumatori. Si modifica il diritto di recesso per le vendite a distanza, si impone il divieto di maggiorazioni sul prezzo in caso di pagamenti con sistemi elettronici e aumentano obblighi più precisi sulle informazioni da parte del venditore.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |