News

Altre news

Un pericolo concreto per le aziende italiane, gli attacchi hacker in aumento: preveniamo

La Corte di Cassazione ribadisce il ruolo cruciale del Modello 231 nella responsabilit

Donazione di quote societarie:  nuova esenzione di imposta.

Il Dlgs 139/2024: una

partecipazioni auto-estinguibili
29 Gennaio 2024

Le partecipazioni a tempo autoestinguibili – Andrea Mainini su giuricivile

La rivista «giuricivile» ha pubblicato un contributo dell’avv. Andrea Mainini in merito alle partecipazioni auto-estinguibili.
Ne riportiamo un estratto.

Le partecipazioni a tempo autoestinguibili

ll tema della legittimità delle cd. partecipazioni auto-estinguibili a tempo ha stimolato nel corso degli anni l’interesse non solo della dottrina giuridica ma anche degli operatori economici, anche sulla scorta delle ultime teorie in merito alla corporate

bancarotta fraudolenta
25 Gennaio 2024

Bancarotta fraudolenta impropria contestata ai responsabili di società fallita 

L’amministratore, il manager, i sindaci e i liquidatori di una società fallita possono essere condannati per bancarotta fraudolenta impropria se aggiustano il bilancio commettendo un reato. 

Nel caso affrontato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 1782 del 15 gennaio 2024, risultava una riserva tecnica fittizia generata dalla rivalutazione di un immobile di proprietà della società, appostato per un valore superiore a quello di mercato.  

I giudici hanno contestato

credito non saldato mainini
18 Gennaio 2024

Come si recupera un credito non saldato

Nelle transazioni commerciali può succedere di non ricevere i pagamenti dovuti per prestazioni, servizi o per la vendita di prodotti. 

Il creditore, cioé la parte – persona fisica o persona giuridica- che ha diritto al pagamento può avvalersi della procedura prevista per il recupero del credito, quando questo sia scaduto e il debitore non lo abbia saldato. 

Se il creditore ha un titolo immediatamente esecutivo 

Accade che il credito sia portato da un titolo esecutivo,

sequestro fallimento mainini e associati
10 Gennaio 2024

SSUU: sequestro nonostante il fallimento 

In presenza di reati tributari, la dichiarazione di fallimento non impedisce all’autorità di procedere con il sequestro preventivo dei beni dei soci falliti, ai fini della confisca obbligatoria. 

È quanto afferma la Cassazione a Sezioni Unite nella sentenza n. 40797 del 6 ottobre 2023. 

Il curatore del fallimento di una snc aveva proposto ricorso, arrivato in Cassazione, contro il mancato dissequestro di beni dei soci della fallita, anch’essi dichiarati falliti.

sanzione amministrativa soci
12 Dicembre 2023

La sanzione amministrativa va pagata dai soci anche dopo l’estinzione della società 

La cancellazione dal registro delle imprese non esclude la responsabilità amministrativa della società prevista dal decreto legislativo n. 231/2001. 

In caso di illeciti commessi prima della cancellazione l’applicazione delle sanzioni si trasferisce ai soci, a meno che l’estinzione del contratto sociale non sia avvenuta per motivi “fisiologici”, come nell’ipotesi di fallimento.  

La disciplina del decreto legislativo n. 231/2001 continua ad impegnare