News

Altre news

Ammortamento della cambiale – Legittimazione e risarcibilità del danno nel caso di smarrimento da parte della Banca

Ai sensi dell’articolo 2016 del Codice Civile: “In caso di smarrimento, sottrazione o distruzione del titolo, il possessore può farne denunzia al debitore e chiedere l’ammortamento del titolo con ricorso al presidente del Tribunale del luogo in cui il titolo è pagabile”. La procedura di ammortamento della cambiale, in tal caso, è necessaria per privare di…

Leggi di più

Contratto di agenzia: attività accessorie e compensi

Il contratto di agenzia costituisce un contratto tipizzato e regolamentato dagli artt. 1742 e seguenti del codice civile. La citata normativa dispone che “col contratto di agenzia una parte assume stabilmente l’incarico di promuovere, per conto dell’altra, verso retribuzione, la conclusione di contratti in una zona determinata”; cercando di dare una migliore specificazione di detto…

Leggi di più

Disposizioni per la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 220 del 22.09.2015 il Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 147 “Disposizioni recanti misure per la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese”. Il suddetto Decreto è entrato in vigore decorsi 15 giorni dalla sua pubblicazione in G.U., ovvero dal 07.10.2015. L’obiettivo del Decreto è la semplificazione degli adempimenti per…

Leggi di più

La responsabilità degli amministratori di S.p.A.

La responsabilità degli amministratori di una Società per Azioni rappresenta un tema molto caro al Legislatore. Numerose sono state le modifiche intervenute durante il corso degli anni. Gli amministratori di S.p.A. possono incorrere durante il loro mandato ed in un momento successivo ad esso per le attività poste in essere all’epoca dell’incarico, in complicazioni di…

Leggi di più

Presentazione comunicazione per beni in godimento soci

La concessione in #godimento di un bene d’impresa da parte di una società /ditta individuale ad un socio/familiare (a titolo personale), senza corrispettivo ovvero ad un corrispettivo inferiore a quello di mercato, comporta: per l’utilizzatore (socio / familiare) la rilevazione di un reddito diverso, pari alla differenza tra il valore di mercato e il corrispettivo…

Leggi di più

Condomino moroso: cosa fare?

Uno dei dibattiti sempre più accesi affrontati nel corso delle riunioni condominiali è la mancanza di liquidità del condominio a causa del rifiuto o, nei migliori dei casi della dimenticanza, da parte di uno o più condomini del pagamento delle spese condominiali e i condomini in regola coi pagamenti, ovviamente, riversano il loro malcontento sull’amministratore.…

Leggi di più