News

Altre news

Spese di rappresentanza ed Omaggi: trattamento fiscale

La disciplina fiscale degli omaggi è alquanto articolata, in quanto segue differenti regole ai fini delle imposte dirette e dell’Iva. In alcuni casi le due sfere impositive si intersecano, ancorché – secondo la giurisprudenza comunitaria – le definizioni valevoli ai fini delle imposte dirette non possono valere anche ai fini Iva. Quest’ultima, infatti, deve perseguire…

Leggi di più

Interessi moratori e calcolo dell’usura

Autorità: Cassazione civile sez. I Data: 09 gennaio 2013 Numero: n.350 CLASSIFICAZIONE – MUTUO – interessi LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. CARNEVALE Corrado – Presidente –Dott. BERRUTI Giuseppe Maria – Consigliere –Dott. DI AMATO Sergio – Consigliere –Dott. Ragonesi Vittorio – Consigliere –Dott. DIDONE Antonio –…

Leggi di più

Tribunali speciali controversie SOCIETA’ sede all’ESTERO

Dal 22 febbraio 2014 per effetto dell’attuazione del decreto legge “Destinazione Italia” si è finalmente resa esperibile la scelta del Governo di raggruppare in 11 sezioni speciali di 11 tribunali italiani le controversie in cui è parte una società con sede all’estero, anche se ha sedi secondarie con rappresentanza stabile nel territorio dello Stato. Dovranno…

Leggi di più

Decreto ingiuntivo: la notifica nulla non può invalidare e farlo dichiarare inefficace

Solamente la mancanza o la giuridica inesistenza dell’adempimento consentono di porre nel nulla il titolo. Il decreto ingiuntivo non può essere dichiarato inefficace solo perché la notifica è nulla. A dirlo è una recente sentenza della Cassazione (Cass. sent. n. 3552 del 14.02.2014). L’annullamento del decreto, infatti, potrebbe tutt’al più essere pronunciato dal giudice solo in…

Leggi di più