News

Altre news

I libretti di circolazione delle autovetture aziendali devono essere aggiornati

In carta di circolazione gli utilizzatori abituali dei veicoli A partire dal 7 dicembre prossimo diventa obbligatorio indicare sul libretto i soggetti che hanno la disponibilità dei veicoli per oltre 30 giorni. Il regolamento prevede formalmente l’obbligo a partire da tale data, in pratica decorre da quando verrà attivato il servizio informatico. Sebbene risulti senza…

Leggi di più

Contratti agroalimentari …… continua

…… In caso di ritardo nell’invio, le parti possono accordarsi sulla “retrodatazione” della data di ricezione tramite consegna ” a mano”. Il termine di pagamento, inoltre, varia al variare della natura deteriorabile dell’alimento. L’art. 62 co.4 del D.L. 1/2012, come conv. dalla L. 27/2012, defiisce “prodotti alimentari deteriorabili i prodotti che rientrano in una delle seguenti…

Leggi di più

NUOVI OBBLIGHI PER I CONTRATTI AGROALIMENTARI

  il c.d. Decreto Liberalizzazioni, D.L. n.1/2012 ha introdotto dallo scorso 24 ottobre 2012 nuove regole per il settore agroalimentare: l’obbligo del contratto scritto per la cessione di prodotti agricoli ed alimentari; il divieto di pratiche commercili scorrette;  l’obbligo di rispettare i termini di pagamento delle forniture Le nuove regole per i contratti agroalimentari sono…

Leggi di più

Cassazione: il viaggio di lavoro con l’amante è causa di addebito della separazione

sez. diritto di famiglia Cassazione. Con la sentenza n. 18175 del 23 ottobre 2012 i giudici di legittimità hanno chiarito il concetto tradimento che può giustificare l’addebito di una separazione. Nel caso di specie il ricorrente era stato visto da una collega durante un viaggio di lavoro assieme a quella che sarebbe diventata la sua…

Leggi di più

Modelli Organizzativi D. Lgs. 231/01 -Risponde di lesioni personali colpose il datore di lavoro che non informa i dipendenti sul funzionamento dei macchinari pericolosi

 Modelli Organizzativi D. Lgs. 231/01 Con la sentenza n. 41191 del 22 ottobre 2012 la Cassazione ha respinto il ricorso di un uomo, condannato in primo e secondo grado per non avere preparato adeguatamente i lavoratori sui rischi derivanti dallo svolgimento delle mansioni. L’imputato, direttore di un supermercato, dovrà ora rispondere penalmente per le lesioni…

Leggi di più