Nuove opportunità di finanziamento per le PMI lombarde! Minibond garantiti fino al 100% per sostenere investimenti, crescita e innovazione.
Regione Lombardia ha aggiornato i criteri del “Basket Bond Lombardia”. L’obiettivo della modifica è ampliare la platea delle imprese beneficiarie, rendendo lo strumento più accessibile ed efficace. Un minibond è uno strumento di finanziamento alternativo ai tradizionali prestiti bancari, destinato principalmente alle piccole e medie imprese (PMI). Si tratta di un’obbligazione emessa da un’azienda privata per raccogliere capitali da investitori istituzionali o qualificati.
I vantaggi sono minore dipendenza dal credito bancario, diversificazione delle fonti di finanziamento, condizioni più flessibili, minori garanzie richieste.
Il nuovo sportello per la presentazione delle domande sarà aperto dalle ore 10.30 del 15 aprile 2025 fino alle ore 14.00 del 29 maggio 2026, salvo esaurimento della dotazione finanziaria.
Obiettivo della Misura
La misura “Basket Bond Lombardia” è finalizzata a sostenere le PMI nell’accesso a strumenti di credito alternativo, attraverso l’emissione di minibond destinati a finanziare:
- Investimenti per il rafforzamento delle filiere e delle reti d’impresa (Azione 1.3.4);
- Progetti di economia circolare e sostenibilità ambientale ed energetica (Azione 2.6.1).
Chi può partecipare
Possono partecipare le PMI, escluse le microimprese, che rispettino i seguenti requisiti:
- Società di capitali, società cooperative a responsabilità limitata o per azioni, con almeno due bilanci depositati;
- Sede operativa in Lombardia al momento della concessione della garanzia regionale;
- Rating minimo BB (Standard & Poor’s o equivalente) oppure, in assenza di rating, rispetto di specifici indicatori finanziari:
- Fatturato minimo: 5 milioni di euro
- PFN/EBITDA: < 5,0x
- PFN/PN: < 3x
- EBITDA/Fatturato: > 4%.
Le imprese prive di rating possono contattare l’Arranger all’indirizzo basketbond@finint.com per supporto nella valutazione.
Caratteristiche dei Minibond
I minibond emessi devono rispettare i seguenti criteri:
- Importo: tra 1,5 e 10 milioni di euro per singola impresa;
- Durata massima: 7 anni (con preammortamento massimo di 2 anni);
- Struttura: emissioni senior unsecured, rimborso amortizing;
- Tasso di interesse: fisso o variabile, in base al merito creditizio e alle condizioni di mercato;
- Prezzo di emissione: alla pari.
Saranno costituiti due portafogli di minibond:
- Portafoglio 1: per il rafforzamento delle reti d’impresa (Azione 1.3.4), con una dotazione iniziale di 57,46 milioni di euro;
- Portafoglio 2: per progetti di produzione sostenibile (Azione 2.6.1), con una dotazione di 50,7 milioni di euro.
Agevolazioni previste
Le imprese ammesse potranno beneficiare di:
- Garanzia regionale: copertura del 100% dei mancati pagamenti di capitale e interessi (entro il limite del 25% del portafoglio);
- Contributo a fondo perduto: per coprire i costi di strutturazione ed emissione dei minibond
Come partecipare
Le domande devono essere presentate tramite la piattaforma Bandi e Servizi, a partire dal 15 aprile 2025 fino al 29 maggio 2026 (salvo esaurimento delle risorse disponibili).
Procedura di selezione
Le domande saranno valutate con procedura a sportello, in ordine cronologico di presentazione. L’istruttoria prevede:
- Verifica di ammissibilità formale (a cura di Finlombarda S.p.A.);
- Valutazione tecnica del progetto;
- Valutazione creditizia da parte degli Investitori, coordinata dall’Arranger.
Nuove opportunità di finanziamento per le PMI lombarde! Clicca su Link per accedere alla pagina della regione.